Carlo Silvano


articoli vari

Il mio arrivo a "La Vita del Popolo" di Treviso

All’Opera San Pio X, azienda proprietaria del settimanale “La Vita del Popolo” più spesso indicato solo con la parola “Vita”, sono stato assunto il 10 giugno del 2002. Qualcuno della redazione, in più occasioni e anche davanti ad altri, ha fatto intendere che se ero arrivato a lavorare in quell’ambiente lo dovevo più per un certo mio atteggiamento ossequioso verso Lorenzo Biagi, che alle mie capacità professionali; intanto, in primo luogo, e fino a prova contraria, sono l’unico a potermi vantare di una dedica, scritta su un libro che tratta questioni di etica, datata 11 luglio 2002. Riporto il testo della dedica:

 

<<A Carlo con un ringraziamento particolare per aver accettato di far parte prima del Meic e poi dell’avventura di “Vita”. Perché anche nel quotidiano tu continui con la stessa passione etica>>, firmato Lorenzo Biagi.

 

“Meic”[1] è la sigla del Movimento ecclesiale di impegno culturale. In secondo luogo… sono i fatti a parlare. Prima di approdare a “Vita”, lavoravo a Padova come addetto commerciale di una società interinale: era un impiego che mi piaceva molto, che mi consentiva di visitare aziende e di conoscere persone che si portavano dietro le esperienze umane e professionali più svariate. Durante la giornata mi capitava, per esigenze lavorative, di telefonare o di ricevere telefonate da colleghi che erano impiegati in agenzie operanti su buona parte del territorio nazionale: in genere si trattava di persone che non avevo mai incontrato e anche se nelle nostre conversazioni si utilizzavano termini come “profitto”, “guadagno”, “lucro”, ecc., tuttavia quando poi si toccavano aspetti della propria vita familiare percepivo nei miei interlocutori la presenza di una sensibilità umana e sincera. Questa sensibilità non mi è mai capitata di riscontrarla altrove e per questo ho un buon ricordo della società Tempor srl.

E’ vero che a “Vita” mi si prospettava lo stipendio da “correttore di bozze”, ma lì, come mi era stato garantito a voce e come effettivamente si verificò per circa un anno e mezzo, avevo anche la possibilità di scrivere articoli, fare interviste, recensire libri e curare i rapporti con gli autori e le pubblicazioni di una casa editrice, la “San Liberale”, che proprio in quel periodo stava muovendo i suoi primi passi: era un mondo, insomma, che mi affascinava. Ed in effetti tutto è andato bene fino agli ultimi mesi del 2003.



[1] Il Meic è un movimento che opera a livello nazionale ed è presente in numerose diocesi italiane. Al Meic di Treviso mi sono iscritto nel 1999, proveniente dal gruppo di Portici dove aderivo già dal 1995.

venerdì, 23 mar 2007 Ore. 22.28
Sondaggio
Calendario
aprile 2025
lmmgvsd
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011
Ora e Data
Copyright © 2002-2007 - Blogs 2.0
dotNetHell.it | Home Page Blogs
ASP.NET 2.0 Windows 2003