Il vescovo Pizziolo parla di legalità
Dalla stampa locale ho appreso che Corrado Pizziolo, vescovo di Vittorio Veneto, intervenendo ad un incontro svoltosi a Conegliano lo scorso 2 ottobre, si è rivolto agli imprenditori sostenendo che “un'impresa deve rispettare i princìpi della legalità, della responsabilità e della trasparenza”. Sono parole molto belle e sono rimasto sorpreso che a pronunciarle sia stato proprio Pizziolo, che ho avuto come datore di lavoro dal giugno 2002 al marzo 2007, quando lui era presidente ed io un Leggi tutto il post...
 sabato, 11 ott 2008 Ore. 14.02
Disponibile a qualunque soluzione?
Al punto 19 della “Memoria” dell’avv. Paolo Ferraresi si sostiene che nella “primavera del 2006” ci sia stato un incontro tra me e mons. Lucio Bonomo (attuale direttore de La vita del Popolo). Secondo Bonomo nel corso di questo incontro io “ammettevo di aver tanto tempo libero, di non sapere cosa fare, di comprendere le difficoltà del giornale a causa del calo degli abbonamenti e mi rendevo disponibile a qualsiasi soluzione” (anche a lanciarmi sotto un treno?, questo particolare non è stato spec Leggi tutto il post...
 martedì, 15 mag 2007 Ore. 22.08
La sindacalista e il prete
Nel promemoria dell’avv. Paolo Ferraresi, per sostenere le sue accuse il mio (ex) datore di lavoro, ovvero mons. Corrado Pizziolo, indicava come persone informate dei fatti un prete e una sindacalista della Federazione nazionale stampa italiana (FNSI). Sinceramente mi avrebbe fatto molto piacere sentire le accuse che queste due persone avrebbero dovuto rivolgermi davanti al Giudice del lavoro. Tra l’altro la sindacalista, nonché giornalista, anche se aveva la postazione di lavoro a due metri dal Leggi tutto il post...
 venerdì, 27 apr 2007 Ore. 22.09
...non si tratta di mettere in discussione la Chiesa
Ringrazio quanti intervengono in questo blog e spesso mi esprimono solidarietà. Colgo l'occasione per ribadire che se ho dato mandato ad un avvocato di avviare una vertenza legale nei confronti del ex mio datore di lavoro (conclusasi con una conciliazione davanti a un giudice del lavoro del Tribunale di Treviso), ciò non significa che io metta in discussione la Chiesa come istituzione. Un conto è il mio ex datore, anche se questi è un prete, altro è la Chiesa come istituzione. Il mio ex datore d Leggi tutto il post...
 venerdì, 20 apr 2007 Ore. 08.43
Il ruolo della donna nella Chiesa e... il portinaio di Casa Toniolo
IL RUOLO DELLA DONNA NELLA CHIESA E... IL PORTINAIO DI CASA TONIOLO, SEDE DEL SETTIMANALE DIOCESANO LA VITA DEL POPOLO DI TREVISO
Il 24 ottobre 2006 feci recapitare al vescovo Andrea Bruno Mazzocato una copia del mio ultimo libro intitolato “Autorità e responsabilità nella Chiesa cattolica”. Nell’introduzione al volume scrivevo, tra l’altro, quanto segue:
<<Parlare di autorità, e della relativa responsabilità per chi la esercita nella Chiesa, significa soprattutto cercare d Leggi tutto il post...
 lunedì, 16 apr 2007 Ore. 08.20
Il vescovo Mazzocato e la delocalizzazione delle aziende venete
Non conosco l’opinione che mons. Andrea Bruno Mazzocato, Vescovo di Treviso, ha di quei tanti imprenditori trevigiani che pur di far quattrini lasciano il Veneto per portare le proprie aziende all’estero, abbandonando al proprio destino quei lavoratori che – qui in Patria – hanno contribuito anche in maniera determinante al loro successo imprenditoriale. Però dico: se mons. Andrea Bruno Mazzocato ha, in sostanza, avallato l’operato del proprio vicario generale, mons. Corrado Pizziolo, quale lega Leggi tutto il post...
 venerdì, 13 apr 2007 Ore. 08.37
Mobbing a "La vita del popolo"?
CAPITOLO III
Col passare dei mesi percepivo che il prof. Lorenzo Biagi sgradiva la mia presenza sul posto di lavoro e iniziai a confidare i miei problemi a diverse persone, come all’amico, nonché avvocato del foro di Napoli, Agostino La Rana. In seguito, il 17 maggio 2004, il prof. Biagi mi convocò nel suo ufficio per dirmi che <<un dipendente de “La Vita del Popolo” gli aveva riferito che io andavo in giro a sparlare di lui>>, ma alla mia legittima richiesta di convocare subito il Leggi tutto il post...
 mercoledì, 11 apr 2007 Ore. 13.53
Lavorare a La vita del popolo - settimanale della diocesi di Treviso
CAPITOLO II
Il nuovo anno, il 2004, non iniziò bene: il direttore Lorenzo Biagi cominciò a cestinare i miei articoli, come un’intervista al teologo Maurizio Chiodi sul tema della sofferenza, e pose fine, bruscamente e senza motivare la sua decisione, sia ad una rubrica che curavo sugli istituti religiosi maschili presenti in diocesi di Treviso che ad una serie di interviste che facevo a teologi e studiosi conosciuti anche a livello internazionale. Anche con l’Editrice San Liberale mi fu Leggi tutto il post...
 lunedì, 09 apr 2007 Ore. 09.00
La vita del popolo e... utilizzo improprio degli strumenti
Nella “Memoria” costitutiva che l’avv. Paolo Ferraresi ha presentato per conto di mons. Corrado Pizziolo, legale rappresentante dell’Opera San Pio X, nella prima udienza svoltasi il 26 febbraio 2007 davanti al giudice del lavoro Clotilde Parise, mi si accusava di trascorrere del tempo a navigare su internet. Al riguardo faccio presente che se utilizzavo internet, era per i seguenti motivi:
- per motivi di lavoro: attingere informazioni utili a ver Leggi tutto il post...
 martedì, 03 apr 2007 Ore. 08.21
pesi e misure a "La vita del popolo"
Questa mattina sono stato nell'ufficio dell'amministratore Sergio Criveller per degli adempimenti burocratici. Sulla sua scrivania c'era un foglio con i nomi e i cognomi dei dipendenti de La vita del popolo con accanto ad ognuno l'importo della busta paga di marzo. Ovviamente il mio stipendio è il più magro di tutti, anche di quanti fanno il tempo parziale. Mi chiedevo: se mons. Corrado Pizziolo, presidente dell'Opera San Pio X e vicario generale della Diocesi di Treviso, vuole ri Leggi tutto il post...
 venerdì, 30 mar 2007 Ore. 13.52
Si può ricevere un fax a "La vita del popolo"?
[...]
Tra i documenti allegati alla “Memoria” presentata dall’avv. Ferraresi contro di me, figurava la copia di un fax che avevo ricevuto dal vescovo Antonio Riboldi. In effetti, la sera del 31 gennaio 2007 il vescovo Riboldi aveva tentato più volte di inviarmi un fax utilizzando il numero di casa mia; si verificarono però dei problemi di connessione e allora mons. Riboldi mi chiese il numero dell’ufficio. Al telefono gli risposi di attendere il giorno dopo affinché ne parlassi prima con l’ammi Leggi tutto il post...
 mercoledì, 28 mar 2007 Ore. 08.21
Il mio arrivo a "La Vita del Popolo" di Treviso
All’Opera San Pio X, azienda proprietaria del settimanale “La Vita del Popolo” più spesso indicato solo con la parola “Vita”, sono stato assunto il 10 giugno del 2002. Qualcuno della redazione, in più occasioni e anche davanti ad altri, ha fatto intendere che se ero arrivato a lavorare in quell’ambiente lo dovevo più per un certo mio atteggiamento ossequioso verso Lorenzo Biagi, che alle mie capacità professionali; intanto, in primo luogo, e fino a prova contraria, sono l’unico a potermi vantare Leggi tutto il post...
 venerdì, 23 mar 2007 Ore. 22.28
Lavorare per un prete. Premessa
A dicembre 2006 mi è capitato sotto mano un comunicato stampa intitolato “Non c’è più buon costume politico”, firmato dal presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, il quale, rispondendo al consigliere provinciale Lorenzo Biagi su una questione relativa ad un invito all’incontro natalizio col vescovo Andrea Bruno Mazzocato, scriveva: <<…mi viene da pensare che non esiste più davvero il buon costume politico […] quella di Biagi è un’uscita davvero poco felice. Perché trovo inop Leggi tutto il post...
 giovedì, 22 mar 2007 Ore. 12.56
|
Calendario |
| l | m | m | g | v | s | d |
---|
30 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
|
|