BLOG dei CIRCOLI DI LETTURA


PRE.MIO Biblioteche di Roma. Il premio dei lettori
Statistiche
  • Views Home Page: 26.215
  • Views Posts: 521.568
  • Views Gallerie: 44.076
  • n° Posts: 687
  • n° Commenti: 382

Premio sezione Internazionale e nuovi titoli Pre.mio italiano


Carissimi,
ecco la lettera di Paola con i risultati della riunione di ieri con il comitato scientifico sul Premio della sezione Internazionale ed i nuovi sei titoli di narrativa e sei di saggistica per il Pre.mio italiano.
Un abbraccio,
Livia Bidoli

Carissimi,
nella riunione di ieri del Comitato scientifico del Premio prima di passare alla proposta dei nuovi titoli in lettura si e' fatto il punto sullo sviluppo dell'attivita' dei circoli,il  valore di questa nostra esperienza che a tutti appare interessante e  in crescita e da rendere piu' visibile,sono venute nuove idee (perche' no la poesia?,perche'no gli autori stranieri che scrivono in italiano?). E' incredibile come ogni componente di questo premio contribuisca ad accrescerne la spinta creativa ,sempre tra l'altro con grande spirito di collaborazione e senza la minima conflittualita' e
questo mi sembra molto importante e da custodire.

A me e ad Anna Andreozzi il compito di  fare da ponte tra le varie realta' ed arrivare alle sintesi  piu' funzionali.

Sulla Sezione Internazionale del Premio anche in questa riunione in un primo momento la proposta della prima opera di un autore straniero tradotta in Italia e' sembrata interessante,ma poi e' stato sottolineato sia il rischio di dover scegliere tra troppe proposte e molto diverse tra di loro ,per cui l'idea di scegliere ogni anno un romanzo particolarmente rappresentativo di un'area geografica culturale(con un occhio attento a quelle piu' svantaggiate,ma senza fossilizzarsi su questo) e' sembrata quella  piu' percorribile e anche piu' facile da comunicare all'esterno.

L'idea di partire dall'Africa come area geografica e' stata avvalorata dal fatto che quest'anno a Roma ci sara'  a Settembre anche una settimana della letteratura Africana con incontri con scrittori in cui sono coinvolte anche le Biblioteche. Questo permette di offrire ai circoli  ulteriori occasioni di approfondimento di  questa realta' culturale.

Dovremo' ovviamente  pensare bene i tempi di questa ulteriore attivita' e della selezione finale da parte dei circoli delle  proposte in campo. Sara' comunque costruttivo e piacevole pensare a come organizzare l'incontro o gli incontri tra i circoli e lo scrittore/trice straniero/a vincitore/trice, che dovra' rimanere credo a Roma per lo meno una settimana a fare da testimonial per il suo mondo e la sua cultura.
Anche se per molti (me compresa) non era questa l'idea di partenza ora mi sembra ggettivamente la migliore, quella che ci permette di entrare pienamente nello sprito del World Book Capital: che la letteratura avvicini culture diverse,che in un libro si trovi lo spirito della terra in cui e' nato,che uno scrittore possa essere portavoce  di una globalizzazione non virtuale, ma reale e culturale.

Avventuriamoci allora verso questo nuovo ambito di lettura, mentre consolidiamo le modalita' ormai avviate per le sezioni di narrativa e saggistica italiana. I titoli proposti ,anche qui con il massimo confronto e rispetto di tutti sono questi che vi elenco,non definitivi perche' dobbiamo verificare la disponibilita' degli autori a partecipare:

Narrativa:  Bruno Arpaia "Il passato davanti a noi"- Guanda
                 Pietrangelo Buttafuoco "Le uova del drago"- Mondadori
                 Vincenzo Pardini "Tra uomini e lupi"  Pequod
                 Melania Mazzucco "Un giorno perfetto" Rizzoli
                 Marco Santagata "L'amore in sé'" Guanda
                 Carmine Abate "Il mosaico del tempo grande" Mondadori

Saggistica: Andrea Tagliapietra "La forza del pudore" Rizzoli
                 Luca Telese "Cuori neri" Sperling & Kupfer
                 Rossana Rossanda "La ragazza del secolo scorso" Einaudi
                 Daniela de Robert "Sembrano proprio come noi" Bollati Boringhieri
                 Benedetta Craveri "Amanti e regine" Adelphi
                 Andrea Carandini "Remo e Romolo" Einaudi

Si e' cercato di variare tra nomi noti e meno noti, scegliendo in base alla qualita' del libro, senza focalizzarci sulle case editrici che nel nostro premio non sono protagoniste. Questo e' tutto ,presto faremo una riunione per dirci il da farsi. Mettere insieme pezzi diversi di un puzzle e' un bel rompicapo,ma il risultato e' in genere un bel disegno!

A presto

Paola Gaglianone
martedì, 21 feb 2006 Ore. 16.11

Messaggi collegati


Ora e Data
Copyright © 2002-2007 - Blogs 2.0
dotNetHell.it | Home Page Blogs
ASP.NET 2.0 Windows 2003