Pre.mio Biblioteche di Roma - Il premio dei Lettori -
sezione Internazionale - II edizione anno 2007
Area della Letteratura Ispano-americana
Enrique Serna - La paura degli animali
di Roberto De Paoli - Circolo Marconi
"La cultura fa fare bella figura. Un giornale che non le dedica spazio perde prestigio. In questo paese tutti promuovono la cultura, non ci hai fatto caso? Perfino i narcos di Sinaloa danno borse di studio ai giovani scrittori. Più aumenta la percentuale di analfabeti, più spuntano laboratori di scrittura, ma in realtà sono pochissime le persone avide di cultura... "
Per riuscire a mantenere la famiglia Evaristo Reyes si è arruolato nella Judicial, la corrotta polizia investigativa messicana. Pur senza sporcarsi le mani di sangue, con i suoi servigi copre le malefatte del comandante Maytorena. Ad un certo punto però rischia di essere coinvolto nell'omicidio di un giornalista, ha uno scatto d'orgoglio e decide di scoprire la verità. Le indagini lo conducono negli ambienti dell'editoria frequentati dalla vittima, dove perderà le ultime illusioni scoprendo che l'ipocrisia e la corruzione non imperano solo nella polizia. Un romanzo dall'ironia corrosiva e delirante...
Enrique Serna riesce a costruire un personaggio interessante come Evaristo Reyes, un poliziotto che non vorrebbe fare quel mestiere ma si sente obbligato alla vita militare per mantenere la sua famiglia. Reyes non si sporca le mani di sangue, però convive con i corrotti. Soffre dell’ipocrisia del suo ambiente, ma quando viene a contatto con il mondo dell’editoria si accorge che la corruzione esiste ovunque. Una girandola di sorprese costituisdce il sale del romanzo.
Enrique Serna ha uno stile ironico e pungente, sa dosare bene i dialoghi e in questo romanzo concede poco alla letteratura, ma preferisce far parlare i protagonisti e raccontare una storia che è una parabola contro il potere e la corruzione. Da buon centroamericano ama narrare, ricostruisce bene gli ambienti dove si svolge l’azione e descrive i personaggi con pennellate sicure e decise. Un autore da scoprire anche per Angeli dell’abisso (più letterario e denso di riferimenti storici, E/O 2005).

Enrique Serna - Messico
Nato a Città del Messico, Messico, il 7 febbraio 1959, è uno scrittore e saggista messicano. Nel 2000 ha vinto il premio Mazatlán per il suo romanzo storico El seductor de la patria.
E’ uno degli scrittori messicani più apprezzati nel suo paese e collabora alle pagine culturali di varie testate giornalistiche. In Europa circolano versioni della sua opera in lingua francese e in inglese, ma lo scrittore è molto noto anche negli Stati Uniti, soprattutto perché un suo racconto figura nell’antologia curata da Gabriel García Márquez che raccoglie i nove migliori racconti messicani del ’900. In Italia lo traduce l’ottimo Raul Schenardi che sta portando avanti un’encomiabile attività per far conoscere molti autori di lingua spagnola. In Italia abbiamo conosciuto Serna con il romanzo fiume Angeli dell’abisso (e/o 2005), un lavoro barocco ambientato nel Messico del Seicento ispirato alla storia vera di un processo dell’Inquisizione contro una falsa beata.
Pre.mio Biblioteche di Roma - Il Premio dei Lettori - sezione Internazionale
Enrique Serna - La paura degli animali
Voland - 2006 pag. 270 - € 14,00
Fonti e Link
www.voland.it
http://www.zam.it/
http://www.bol.it
http://scritture.blog.kataweb.it/francescamazzucato/2006/07/la_paura_degli_.html