Statistiche |
- Views Home Page: 26.133
- Views Posts: 520.738
- Views Gallerie: 43.948
- n° Posts: 687
- n° Commenti: 382
|
|
Perchè il Pre.mio Biblioteche di Roma
Perchè il Premio Biblioteche di Roma Il premio Biblioteche di Roma, alla sua terza edizione, costituisce ancora una novità assoluta nel quadro delle attività culturali della città. Un evento unico nel panorama culturale italiano per diversi motivi.
Innanzitutto ha il merito di sottolineare il ruolo insostituibile che le biblioteche di una grande capitale europea possono assumere per la diffusione della letteratura e il riconoscimento di un'editoria di qualità. In secondo luogo perché è espressione diretta dei lettori, riuniti in circoli di lettura.
Un premio capace quindi, di rappresentare le linee di tendenza e di gusto di un pubblico ampio e diversificato, accomunato da una forte motivazione alla lettura. Infine si presta, per sua struttura, a fornire un orientamento significativo alle stesse case editrici, capovolgendo in un certo senso la logica di mercato, attualmente dominante.
Il premio si articola in quattro sezioni : prima sezione saggistica seconda sezione narrativa (annualmente verrà individuato dai Responsabili delle biblioteche il tema della sezione). terza sezione letteratura per ragazzi quarta sezione Premio Internazionale (dal 2006) La struttura del Premio è composta da un Comitato Scientifico ed dai Circoli di Lettura delle Biblioteche.
I CIRCOLI DI LETTURA delle diverse Biblioteche (incluse le sezioni degli istituti penitenziari) sono composti da un minimo di 10 ad un massimo di 30 tra i lettori iscritti alle Biblioteche (sopra ai 14 anni d’età), operatori del mondo della scuola e delle Biblioteche, scelti e guidati da un coordinatore, indicato dal responsabile della Biblioteca con cui agirà sempre in piena collaborazione.
I componenti dei Circoli di Lettura, dopo aver letto le opere ed incontrato gli autori selezionati alla presentazione del loro libro, votano, non prima di 4 mesi dalla proposta della rosa delle 6 opere, i due vincitori, uno per ogni sezione.Premio Edizione 2005 I 3 libri finalisti per la NARRATIVA, scelti dal Comitato Scientifico del pre.mio, sono: Marco Baliani, Nel regno di Acilia, Milano, Rizzoli, 2004Giuseppe Culicchia, Il paese delle meraviglie, Milano, Garzanti, 2004 Antonia Arslan, La Masseria delle allodole, Rizzoli, 2004 I 3 libri finalisti per la SAGGISTICA, scelti dal Comitato Scientifico del pre.mio, sono:Marcello Flores, Tutta la violenza di un secolo, Milano, Feltrinelli, 2005Tullio De Mauro, La cultura degli italiani, Bari-Roma, Laterza, 2005Guido Crainz, Il dolore e l’esilio, Roma, Donzelli, 2005 link di approfondimento:sito di uno degli autori: Tullio De Mauro http://www.tulliodemauro.itLoretta Ciciarelli
 giovedì, 25 ago 2005 Ore. 14.20
|
|