
Questo testo italiano mi è tornato utile come sinteticissimo ripasso (sono meno di 250 pagine) per la preparazione
all’esame 70-480 “Programming in HTML5 with Javascript and CSS3” che ho sostenuto giovedì scorso.
È scritto a 4 mani da due dei gestori del portale AspItalia.com, come si vede dalla foto qua sotto.

Con questo titolo gli autori hanno cercato di riassumere il più possibile le innovazioni introdotte con HTML5 e CSS3, affrontando anche le basi di javascript, linguaggio tuttora indispensabile per chi si occupa di sviluppo front-end.
Non deve essere stato facile illustrare così tanti concetti in poche pagine, e il risultato finale, credo, scontenti sia i “beginner”, che cercano una guida per imparare da zero, sia i lettori che già conoscono gli argomenti, e che necessitano di spiegazioni dettagliate per gli argomenti più avanzati.
Forse, la sua vera utilità è proprio come ripasso, come lo è stato nel mio caso
Mi spiego meglio: nei primi capitoli si introducono i nuovi tag semantici dell’HTML5 con spiegazioni abbastanza chiare ed affiancate da esempi semplici e chiarificativi.
Man mano che il testo prosegue, però, gli autori scelgono di affiancare alle spiegazioni di base (soprattutto su CSS e javascript) approfondimenti decisamente avanzati, che ai lettori principianti e medi risultano completamente fuori portata (mancando anche tutto il pregresso che porta a tali argomenti).
Si ha così l’impressione di avere di fronte esempi di codice quasi incomprensibili, e le striminzite spiegazioni di supporto non aiutano a districarsi dai dubbi.
Come se non bastasse, nell’ultimo capitolo ci si spinge ad introdurre anche alcune delle recenti librerie javascript, come Angular e Bootstrap, con pochi e quasi inutili spiegazioni molto sommarie (che alla fine si trovano con facilità su internet e Wikipedia).
La successione degli argomenti non l’ho trovata molto azzeccata (almeno per i miei gusti); la parte di audio/video e grafici con Canvas/SVG, che fanno parte di HTML5, è stata spostata alla fine, quando ormai di HTML5 non si parlava più da un pezzo, mentre io la avrei preferita vedere rientrare nella sua area di appartenenza.
L’impaginazione e il layout del libro non sono il massimo, soprattutto i font scelti per il testo e per il codice.
Qua sotto due foto per farsi un’idea.


Carino, invece, il modo con cui gli autori si concedano dal lettore, come si può leggere (spero) da questa foto.

Il libro, come detto, è piccolo, e chi ha già conoscenze sugli argomenti penso che possa leggerselo in un paio di giornate.

Questo il
link del libro su AspItalia, dove si può scaricare il file zippato del codice.
Malgrado questi piccoli difetti, in fondo, non è un brutto libro.
Certo, non lo consiglierei a chi deve imparare da zero.
Può tornare utile come rapido ripasso per chi già conosce gli argomenti.
Un consiglio, infine, agli autori:dedicate un libro a ciascuno dei 3 argomenti trattati in questo piccolo manuale, entrate veramente nei dettagli, sforzatevi di rendere gli esempi di codice non inutilmente complicati, e date un occhio di riguardo all’impaginazione grafica (ma, forse, su questo aspetto dovrebbe intervenire di più la casa editrice).
Vedrete che così facendo i libri saranno molto apprezzati.
Sommario Cap. 1 - Introduzione ad HTML5
Cap. 2 - Nuovi elementi di markup
Cap. 3 - Le form in HTML5
Cap. 4 - Introduzione a CSS
Cap. 5 - Layout ed effetti con CSS3
Cap. 6 - Gestione tipografica
Cap. 7 - Introduzione a JavaScript e novità
Cap. 8 - JavaScript avanzato
Cap. 9 - Audio e video
Cap. 10 - Grafici con Canvas e SVG
Cap. 11 - I framework per il web