In meno di 100 pagine, per di più di piccolo formato, l’autrice di questo libretto (giunto, nella versione inglese, alla sua terza edizione)
La parte preponderante è costituita dal secondo capitolo (anche se in realtà manca un’indicazione esplicita della numerazione dei capitoli), dalla pagina 6 alla 82, in cui sono raccolti, in ordine rigorosamente alfabetico, la maggior parte dei tag HTML.
Di ognuno di questi si riportano quattro attributi:
“Core” – “Internazionalizzazione” – “Eventi” e “Focus”.
Se sono applicabili all’elemento in questione, sono tutti presenti, altrimenti ci sono solo quelli validi.
Dopo una breve introduzione sull’HTML e l’XHTML, a pag. 10 si parte subito con il primo elemento, la “a” di “anchor”.
Purtroppo, malgrado il libretto sia giunto alla sua 3a edizione, sono presenti riferimenti specifici per Netscape Navigator, browser ormai non più usato da anni (pag. 29), mentre invece non è menzionato Google Chrome.
Ed anche c’è un sezione completamente ripetuta. A pag. 48, infatti, la sezione dell “input type = “reset” viene riportata erroneamente per due volte.
Volendo poi migliorare la leggibilità del libretto, si potrebbe – consiglio spassionato – evitare di assegnare quasi il medesimo font sia per il titolo del paragrafo (l’elemento HTML in questione), sia per le sottosezioni di questo (“Attributi”, “Esempio”), dato che a colpo d’occhio si fa un po’ fatica a capire dove inizia il paragrafo (sono presenti delle linee orizzontali separatrici, ma la sistemazione dei font sarebbe comunque l’ideale).
Di ogni elemento HTML di cui necessitavo di approfondire le conoscenze, mi soffermavo sulla descrizione iniziale, e sull’esempio finale, lasciando alle spiegazioni dei vari attributi una lettura sommaria e molto veloce.
Ammetto che di alcuni nemmeno ero a conoscenza della loro esistenza (“bdo”, “isindex” e “optgroup”, giusto per citarne alcuni), e questo favorisce la lettura casuale del libretto (magari quando si è in viaggio).
Molto utili le pagine dalla 82 alla fine del libretto (98) in cui sono raccolte le “entità carattere” con il loro codice NCR (Numeric Character Reference) che li rappresenta, necessarie per sostituire certi caratteri – come ad esempio le lettere accentate – che potrebbero creare problemi in visualizzazione nelle pagine web.
Non solo, ma vengono rappresentati anche i simboli non alfanumerici, operatori matematici, figure geometriche e i colori, questi ultimi con la loro rappresentazione RGB. Già da sole queste poche pagine valgono l’intero prezzo del libretto, dato che evitano noiose ricerche su internet.
La rilegatura risulta un po’ rigida, ma ciò non costituirà un problema data la piccolezza del libro.
Questa è la pagina del sito della Tecniche Nuove dedicata al libro, dove c’è la possibilità di scaricare, in formato Pdf, solo il sommario, e leggere una breve descrizione del contenuto.
Tutto sommato l’idea base di questa guida pocket, ovvero rappresentare un riferimento rapido – con esempi – e maneggevole ai vari elementi HTML è valida, meglio ancora se si riesce a sistemare quelle piccole imperfezioni di layout e aggiornamento accennate prima.
Sommario
Nozioni di base di HTML e XHTML 1
Differenze tra XHTML e HTML 2
Tre versioni di (X)HTML 3
Struttura minima del documento 4
DOCTYPE per i DTD disponibili 5
Elenco alfabetico degli elementi 6
Attributi ed eventi comuni 7
Elementi (X)HTML 10
Entità carattere 82
Set di caratteri ASCII 82
Entità non standard (‚–Ÿ) 84
Latino 1 (ISO-8859-1) 85
Latino esteso-A 89
Latino esteso-B 89
Lettere modificatrici di spaziatura 90
Greco 90
Punteggiatura generica 92
Simboli con caratteristiche letterali 93
Frecce 93
Operatori matematici 94
Simboli tecnici assortiti 96
Forme geometriche 96
Simboli assortiti 96
Indicazione dei colori 96
Valori RGB 97
Nomi di colore standard 98
**************************************************************************************
Titolo: CSS Guida Pocket
Autore: Eric A. Meyer
Editore: Tecniche Nuove
ISBN: 978-88-481-2224-5
Pagine: 176
Prezzo: 14,90 €
Data di uscita: Mag. 2008
Anche questo testo è giunto alla versione 3, ma è dotato di un numero quasi doppio di pagine. L’autore è l’apprezzatissimo Eric Meyer, autorità indiscussa nel campo dei CSS e del web design.
Lo standard seguito è quello attuale dei CSS, il 2.1.
Le prime 34 pagine sono descrittive ed introduttive. Consiglio di non saltarle dato che introducono al mondo dei fogli di stile.
Da pag. 35 inizia il lungo elenco dei selettori, spiegandone brevemente l’uso, i possibili valori e da quali browser sono supportati (anche qua Chrome non è menzionato). Il tutto aiutato con qualche esempio esplicativo. Da pag. 131 ci sono sezioni riservate per le tabelle e il multimedia, in modo da riportare tutti insieme i selettori legati ad un certo utilizzo.
Lo stile e l’impaginazione sono pressoché identici al testo precedente, e quindi si porta appresso gli stessi problemini di usufruibilità. Le immagini sono praticamente assenti, tranne qualcuna presente nell’introduzione.
Inutile dire che chi necessita di approfondimenti maggiori, con un aiuto più consistente di immagini ed esempi, meglio che si rivolga al testo “padre” di questo, ovvero “Cascading Style Sheets - La Guida Completa”, sempre della Tecniche Nuove e di Meyer come autore.
Questa versione “alleggerita” la consiglierei solo come promemoria da tenere accanto al pc, giusto quando serve ricordarsi come si usa una certa proprietà o a cosa serve.
Come strumento per imparare i CSS da zero, lo sconsiglierei decisamente.
Anche di questo libretto, la Tecniche Nuove mette a disposizione solo il Pdf del sommario, a questo link.
Sommario
1 - Convenzioni
2 - Aggiunta di stili a HTML e XHTML
5 - Struttura delle regole
6 - Precedenza degli stili
8 - Classificazione degli elementi
10 - Ruoli di visualizzazione degli elementi
11 - Layout visivo di base
14 - Regole per gli elementi flottanti
15 - Regole di posizionamento
22 - Layout delle tabelle
29 - Valori
35 - Selettori
42 - Pseudoclassi e pseudoelementi
49 - Proprietà
131 - Tabelle
136 - Media impaginati
140 - Proprietà eliminate da CSS2.1
141 - Stili visivi
143 - Media impaginati
145 - Stili audio
Indice analitico