Praza de Cresia. In Rete dall'11\06\2006


Una spazio soglia, dentro e fuori, senza soluzione di continuità. Propone e accoglie. Parla e ascolt
Statistiche
  • Views Home Page: 670.952
  • Views Posts: 603.508
  • Views Gallerie: 15.983.030
  • n° Posts: 606
  • n° Commenti: 377
Ora e Data
Calendario
novembre 2024
lmmgvsd
28293031123
45678910
11121314151617
18192021222324
2526272829301
2345678
Archivio Posts
Anno 2007

Anno 2006

Ruinas. Antonio Zucca, decano della categoria, racconta la sua musica

UNIONE SARDA+
L'orrore di un mondo senza campane

di GIORGIO PISANO «Tu lo sai perché uno finisce suonatore di campane? Nemmeno io, che l'ho fatto tutta la vita. Suonatore di campane è un destino, un dono. Ci nasci, insomma. La campana, se riesci a capirla e ti capisce, è un orologio. Anzi, molto di più: ti dice l'ora, ti dice che è festa, se è morto un vecchio oppure un bambino, se c'è fuoco, se c'è messa e perfino se a dirla è un prete di fuori. Un paese senza campane è un paese morto. Un mondo senza campane non è mondo. «Lo sapeva bene Peppino, che le suonava discretamente ed era nella tradizione: sacrista. Avrà avuto una cinquantina d'anni quand'è sparito dal nostro paese, Ruinas, nel 2004. Dicono, ma sono voci, che fosse il giorno del suo compleanno. Dicono, sempre voci, che avesse bevuto. Io, come tutti del resto, so solo che è sparito: puff, e non l'ha più visto nessuno. Chissà dov'è, se è ancora di questa terra o se bisognerebbe battere per lui il tocco grave, quello del requiem. «Io non sono sacrista, non lo sono mai stato. Ma a Ruinas, che non fa neanche ottocento abitanti, mi sono innamorato delle campane a nove anni. Adesso che ne ho ottanta di più e ho smesso da un secolo, posso confermare: è una passione. La campana ti prende, ti segna, ti educa. Fattelo dire da uno che è stato carabiniere per una vita, prigioniero in Germania, combattente sul fronte francese e su quello albanese. Ero anche uno di quelli che doveva spezzare le reni alla Grecia. Eppure, quando sono tornato qui, nel '51, mica sono andato al bar a raccontare che io che qui che là. Sono andato dritto dal parroco: fammi suonare. Se tra campana piccola e campana grande c'è intesa, se sono attonate e stanno bene insieme (come le nostre), allora è uno spettacolo. E' musica. Se poi ci metti, come facevamo noi, pure la fisarmonica allora la gente diventa allegra e danza. Su ballu de prazza e' cresia. Cosa dici, che la fisarmonica ha un suono triste? E chi lo dice? Lo dici tu ma solo perché ce l'hai in testa un suono triste. La fisarmonica e le campane, messe assieme, cantano come nessuno. «A Ruinas c'è scuola, c'è storia in questo campo. Difatti ci fanno un festival ogni anno, adesso, ad agosto. Ecco le medaglie e il diploma: a Zucca Antonio, maestro campanaro. Sono vedovo, cinque figli, quattro femmine e un maschio. Che ho portato una volta a vedere, a sentire. Sembrava curioso. E ho creduto che questa passione ce la saremmo passata di mano in mano. Mi sbagliavo. «Sono rimasto solo, e vecchio. Come decano. Ma i campanari non sono definitivamente scomparsi. Ce n'è. Ci sono i Minnai, miei compaesani: bravi. C'è Bruno, il pastore, che ora è l'unico a prestarsi alla parrocchia e a suonare. «Dico a prestarsi perché la campana è lavoro, scuola, fatica. Io mi svegliavo alle quattro per l'Ave mattutina, mi arrampicavo sulla scala e suonavo. Era un segnale, l'ora di alzarsi. Poi dovevo farlo mezz'ora dopo il tramonto, per le messe, per i battesimi, per le comunioni, per i morti. Sempre suoni diversi. No, che non ho mai sbagliato: se sei un campanaro serio non puoi confondere un tocco di festa con uno di lutto. Quello che vorrei capire è come mai suonatore di campane non è considerato un lavoro. Conosci qualcuno che dica: io?, ah io sono pensionato campanaro. «Uomini, certo. Donne, mai o quasi mai. Quand'ero piccolo qui a Ruinas ce n'è stata una piuttosto anziana. Andava a suonare dopo il tramonto e, siccome noi abitiamo vicino alla chiesa di san Giorgio martire, mio babbo le dava una torcia: per vedere nel buio. Faceva tutto da sola: e gratis, ovviamente. Volontariato, direste oggi. Non ricordo come si chiamava anche perché nessuno la chiamava per nome. Per tutti era soltanto sa foghesa perché veniva da Perdasdefogu. Che fine ha fatto? Sarà in cielo, era vecchia di una sessantina d'anni quando io ero bambino. «No, non c'è scuola che tenga. E te lo dimostro, con Salvatore. Che era mio fratello, riposi in pace. Un campione. Ho imparato da lui. Mi prendeva le mani e io eseguivo: campana piccola campana grande, campana grande campana grande campana piccola. Mi chiedo: a lui chi gliele ha insegnate tutte quelle cose? Le sapeva, gliele aveva messe in testa Dio. Io bravo? Io, davanti a lui non valevo una cicca. Pensa che una volta, mentre si trovava a Oristano, ha chiesto a un sagrestano: mi fai provare a suonare le campane? Si è scatenato. Da tutto il rione sono venuti a vedere cosa stava accadendo. Guarda che sono fatti veri, non è leggenda. Salvatore e le campane erano fatti l'uno per l'altra, per questo ti dico che ci deve essere amore, altrimenti non funziona. «Ho la quinta elementare, presa con i corsi serali. Finita la guerra, quand'ero carabiniere in continente, qualche volta in caserma suonavo la fisarmonica per farmi compagnia. No, non quella che vedi sulla sedia della mia camera da letto. Era un'altra, nemmeno bellissima ma mi serviva per combattere la solitudine. Suonavo, e intanto pensavo al mio paese e a come mi sarebbe piaciuto se la mia fisarmonica fosse stata accompagnata dalle campane di San Giorgio. «Certo che le ho sognate le campane, mille e mille volte. Pinuccia, mia moglie, riposi in pace, non era gelosa. Aveva capito subito che era come una malattia. Quand'ero giovane, e maestro campanaro sul serio, sognavo di uscire da casa, correre verso la chiesa, salire sulla scala del campanile, pronto ad aggrapparmi: e invece cadevo. Non so perché, non so come, però cadevo. E allora mi svegliavo scosso, preoccupato. «Le buone campane non devono essere solo di bronzo ma soprattutto bene appaiate. L'anno scorso, al festival, mi hanno portato cinque piccole campanelle, una di fianco all'altra su un'asta: suonale, mi hanno chiesto. Volevano vedere il decano in azione. Sono rimasto senza parole: come si può pensare che cinque campanelle siano l'equivalente di un campanile? E' che alle nuove generazioni bisogna spiegare tutto. Non hanno grandi colpe, intendiamoci: oggi i parroci preferiscono i dischi, le campane registrate su nastro. Premi un tasto e vai. Che tristezza. Non sanno che la campana è il cuore del paese, il punto di riferimento di tutta la comunità. Togli la campana e non c'è più comunità. «Le regole da insegnare sono poche, ma c'è qualcosa che non puoi tramandare: l'esecuzione. Prendi la festa di San Teodoro, che ha un annuncio con tre tocchi e un tocchetto. A forza di provare tutti sono capaci di farli, tre tocchi e un tocchetto. Ma un conto è saperli fare, altro conto è essere maestro. Non parlo di me ma di mio fratello: sentirlo era un piacere per le orecchie. «E visto che stiamo parlando di orecchie diciamo un'altra cosa: campanari sacristi è vero, campanari sordi è una bugia. Io, per esempio, ci sento poco perché durante la guerra mi è scoppiata una mina sotto gli occhi. Ci sento poco perché il diabete ti abbassa l'udito. Ma le campane, sia chiaro una volta per tutte, non c'entrano. Le campane non addormentano l'orecchio. Lo svegliano. «Ricordo vagamente l'ultima esecuzione, che tra l'altro era a richiesta, e quindi ci mettevi più esperienza che cuore. Rammento invece un'estate di molti anni fa: luglio 1982. Un incendio che arriva da Villa sant'Antonio surriscalda il paese, riempie le strade di fumo e toglie l'aria. Saranno state le tre e mezzo, le quattro del pomeriggio. C'era ancora parroco don Pani. Corro in chiesa: che facciamo? Le fiamme ci stavano circondando. Mi ha guardato, sicuro: suona le campane. A martello, tocchi ininterrotti di campana piccola e campana grande, tocchi e tocchetti che si mescolano per dare un messaggio urgente alla popolazione. Formidabile la voce delle campane. «Un suonatore vero, perfino uno di ottantanove anni, non ha grandi storie da raccontare. Nella esistenza di uno come me, la vita del paese e la mia finiscono per combaciare. E di un villaggio cosa vuoi raccontare? Potrei dirti di quella volta che, alla vigilia della visita di leva a Cagliari, i ragazzi hanno rotto la campana maggiore. Erano allegri, molto allegri e verso le due del mattino si sono ritrovati a cantare vicino alla chiesa. Quand'è stato? Fai una cinquantina di anni fa. A un certo punto hanno deciso di svegliarci tutti e si sono attaccati alle corde. Quella rotta, di campana, l'abbiamo dovuta portare in officina a Tempio, dove l'avevano costruita. Seicento lire ci avevano preso per ripararla. Seicento lire di allora. «Ora che sono in pensione anche come suonatore di campane, ora che vado e vengo tra Ruinas e le case dei miei figli, mi capita di tornare col pensiero a quella prima volta: ero un tappo, un bambino molto piccolo, e quel campanile altissimo. Non lo so cos'è stato, ma qualcosa è sicuramente successo se per tutta la vita non ho smesso di pensarci. L'avrei fatto come lavoro, fosse stato possibile. Avevo energia da vendere: questa casa, questo salottino dove adesso stiamo parlando io e te, l'ho costruito io. Mattone su mattone. Ma a me, in fondo all'anima, piaceva suonare: le campane e i valzer con la fisarmonica. Mi piaceva il suono di quella musica. «La vita m'ha fatto carabiniere e carabiniere sono rimasto sempre. Quando me ne andrò, credo che toccherà a Bruno, il pastore, a darmi il tocco del morto. E' un tocco lungo, che ha come uno strascico. Nella lapide vorrei che ci fosse scritto, oltre il mio nome, che ho servito l'Arma. E anche che ho suonato le campane. Zucca Antonio, maestro campanaro. Si può, vero? O è vergogna oggi a dire che hai suonato campane per tutta la vita?»
Categoria: Rassegna stampa
domenica, 30 lug 2006 Ore. 16.30

Messaggi collegati


Blogs Amici
    Mappa
    Copyright © 2002-2007 - Blogs 2.0
    dotNetHell.it | Home Page Blogs
    ASP.NET 2.0 Windows 2003