Delle volte si deve poter raggiungere un client dietro un firewall senza poter o voler modificare le regole dello stesso.
Farlo è possibile utilizzando un software (al momento gratuito per uso personale) chiamato NTRConnect https://www.ntrconnect.com/ .
Per prima cosa si deve eseguire il setup del software sul PC che si vuole controllare in remoto.
Il setup verifica la connessione internet e poi richiede se utilizzare un account NTR esistente o crearne uno nuovo:

Dopo alcune domanda riguardo i dati anagrafici e l’email (fornite un indirizzo valido perché è richiesta la risposta ad un’email di conferma per l’attivazione):

si passa ai dati per la creazione di un nuovo account sul sito(attenzione la password deve avere almeno 6 caratteri anche se un numero maggiore, a parer mio, è d’obbligo):

La domanda che segue è relativa alla gestione della sicurezza, utilizzando quella avanzata (attenzione perché una volta fatto “next” non si può tornare in dietro) verrà generata una tabella a doppia entrata di codici (tipo battaglia navale per intenderci)

La tabellina può essere stampata o salvata:

La parte che segue è l’installazione in pochi secondi del software sul PC e la creazione dell’account sul server di NTRConnect.

A questo punto verificate nella vostra mailbox l’arrivo della email e attivate il vostro account facendo click su Activate

A questo punto non resta che collegarsi al sito https://www.ntrconnect.com da un altro PC, digitare nome utente e password per passare al secondo livello di sicurezza.
Nella pagina successiva viene infatti chiesto una a caso delle celle della tabella generata in fase di installazione:

Fatto il send avremo finalmente accesso al nostra pagina di selezione del client da gestire

facendo click sul computer il sistema chiederà di installare un’ActiveX per Internet Explorer e a quel punto ci troveremo collegati con il nostro PC remoto.
La sicurezza è da verificare… io non lo metterei su un server o su un client di dominio ma sicuramente per raggiungere il PC di casa avendo il solo accesso ad internet in http o https (quindi porte 80 e 443) è più che valido.