Settembre, un mese il cui inizio segna la partenza di tante cose. I bambini ricominciano la scuola, le aziende iniziano a riconsiderare investimenti, i progetti e gli eventi tornano a bussare alle nostre porte.
Come sapete, io amo veramente creare progetti ed organizzare eventi. Ma in questo post voglio focalizzarmi sui nostri due appuntamenti fissi e su quanto io sia veramente orgoglioso dei risultati degli ultimi quattro anni. Il tutto è stato possibile grazie alle community, agli sponsor, agli aiutanti presso le location, ai miei collaboratori. Ho organizzato per quattro anni i SQL Saturday di Parma, dal 2014 al 2016, trasformando la nostra piccola cittadina in una città firmata SQL Server. Chi l'avrebbe pensato possibile? Beh, a onor del vero, io ci speravo, ma un risultato come quello ottenuto nel tempo, no di certo. Il fallimento, quando si affrontano "missioni" come queste, è sempre dietro l'angolo. E invece, è partito come una "quest" da RPG per arrivare al SQL Saturday che conosciamo, che batte i record di presenza e che dimostra quanto Parma e i suoi cittadini siano vicini alla tecnologia e condividano la voglia di vivere una giornata di esperienze tecnologiche comuni. Una cosa di cui sicuramente andare fieri!

Tuttavia, due anni fa, ho sentito la necessità di creare un nuovo evento, che avesse la finalità di portare un nuovo modo di pensare l'IT ed i ruoli (almeno, all'epoca non andava tanto di moda in Italia, per quanto vedevo anche nelle mie esperienze professionali da consulente). Ed è stato proprio il periodo in cui il termine DevOps si è fatto sentire. Il problema era trasformare una buzzword ricca di rumori e di errati accostamenti concettuali in un termine che esprimesse profondamente una cultura, un modo di lavorare e di vivere in azienda, un approccio fondamentale non solo operativo. Combinando la mia passione per i Simpson (soprattutto per Homer) e DevOps, mi sono inventato DOH (esclamazione di Homer) ovvero DevOpsHeroes. E oggi, per il secondo anno consecutivo, le figure della parte Operation, i DBA, i PMO, i Developer verranno a Parma a condividere le proprie esperienze, relativamente a metodologie applicate, integrazione e cooperazione tra persone, al fine di rendere l'IT un'entità più produttiva ed efficiente, ma senza perdere di vista la qualità.

Dopo l'introduzione, lasciatemi indicare i dettagli dei due eventi, dal più vicino al più distante nel tempo:
DevOpsHeroes 2017 - Parma (http://www.devops-heroes.net/)
Sql Saturday 2017 - Parma (http://www.sqlsaturday.com/675)
Cosa il futuro ci riserverà in materia di eventi a Parma? Potrei aggiungere un evento IoT, ad esempio, visto che giocando con Raspberry Pi3 e con i ragazzi di Agile@School, mi sono fatto un'idea di come il mondo si muoverà a breve (devo essere pronto anche col mio piccolo Giulio eh, io avevo i lego, lui chissà cosa avrà, oltre a quelli ovviamente
)
Oppure potremmo aggiungere un format, come un evento TED ad esempio. Chi lo sa! Tuttavia credo che avrò tutto l'aiuto possibile, così come quest'anno è successo. Sono partito praticamente da solo il primo anno e oggi siamo sei. Ancora una cosa di cui essere orgogliosi.
Stay tuned!