|
Algoritmi: FILTRI MATRICIALI (esempi)
Filtri matriciali: esempi di effettiDi seguito sono elencati alcuni esempi di effetti che si trovano comunemente nei software di fotoritocco.Per ognuno è riportata la matrice del filtro ed i parametri "fattore" ed "offset" da usare nella formula.Il parametro "n" indica un valore a scelta, a seconda di quanto si vuole accentuare il peso del pixel interessato rispetto al peso dei pixel adiacenti.SMOOTH (leggera sfocatura o ammorbidimento) GAUSSIAN BLUR (sfocatura gaussiana) MEAN REMOVAL (rimozione Leggi tutto il post...
 giovedì, 09 nov 2006 Ore. 11.41
Algoritmi: FILTRI MATRICIALI
Filtri matricialiI vari filtri (quali la riduzione gaussiana, la tracciatura dei contorni, la sfocatura ...) sono realizzati tramite un' operazione di convoluzione, ovvero tramite una sorta di moltiplicazione strana tra 2 entità, l' immagine ed una matrice che fa da filtro (mi scuso con gli ingegneri per questa definizione insensata di convoluzione, ma esula dalla trattazione, è solo per chiarire un pelino la formula che andrò a spiegare).Chiariamo meglio questo discorso; l' operazione di filtro Leggi tutto il post...
 giovedì, 09 nov 2006 Ore. 11.06
Algoritmi: COLORE
Colore Questo algoritmo serve a cambiare il colore di una immagine aggiungendo (o sottraendo, impostando i parametri con valori negativi) un colore di filtro.Nell' esempio infatti sono stati modificati modificate tutti i colori aggiungendo a alle componenti rosse il valore 100, a quelle verdi il valore 30 e a quelle blu il valore -50.Vengono richiesti 3 parametri, ovvero le 3 componenti RGB del colore da aggiungere/sottrarre:-255 <= paramR <= 255-255 <= paramG <= 255-255 <= paramB Leggi tutto il post...
 martedì, 07 nov 2006 Ore. 08.33
Algoritmi: CONTRASTO
Contrasto L' aumento o la diminuzione del contrasto non è altro che l' amplificazione o riduzione del valore di ciascun canale RGB del colore.Il metodo è quello di trovare una formuletta (arbitraria, anche diversa dalla mia) che, dato un parametro che indichi il valore del contrasto, amplifichi (aumentando o riducendo) il valore iniziale.L' algoritmo seguente prevede l' uso di un parametro (una sorta di percentuale):-100 <= paramContrasto <= 100PER OGNI pixel { PER OGNI canale Leggi tutto il post...
 lunedì, 06 nov 2006 Ore. 11.15
Implementazione degli algoritmi dei filtri
Per il momento vedete che ho solamente inserito gli algoritmi scritti in una sorta di pseudo-codice generico implementabile con qualsiasi linguaggio.Sto preparando degli esempi in C# e Visual Basic ... appena saranno pronti aggiornerò i vari post interessati oppure posterò tutto alla fine; poi vedrò. Leggi tutto il post...
 lunedì, 06 nov 2006 Ore. 10.47
Algoritmi: LUMINOSITA'
Luminosità L' aumento o la diminuzione di luminosità di un colore non è altro che l' aggiunta o la sottrazione dal colore stesso (tutte e tre le componenti) di una costante.L' algoritmo in esame prevede l' uso di un parametro:-255 <= paramLuminosità <= 255PER OGNI pixel { PER OGNI canaleRGB { canaleLuminosità = canaleRGB + paramLuminosità SE canaleLuminosità < 0 ALLORA canaleLuminosità = 0 &n Leggi tutto il post...
 lunedì, 06 nov 2006 Ore. 10.43
Algoritmi: SCALA DI GRIGI
SCALA DI GRIGI Il grigio è un colore formato da tutte e 3 le componenti RGB uguali, quindi in totale abbiamo 256 toni di grigio.Il metodo per trasformare un colore nel suo rispettivo grigio è quello di trovare un valore per i 3 canali; si può ad esempio usare la media dei 3 canali, oppure usare una percentuale di ciascun canale avendo cura che la somma delle percentuali sia 100% ...PER OGNI pixel { canaleGRIGIO = (canaleR + canaleG + canaleB) / 3 canaleR = canaleGRIGIO&nb Leggi tutto il post...
 lunedì, 06 nov 2006 Ore. 01.53
Algoritmi: INVERSIONE
INVERSIONE Per ogni pixel dell' immagine, si lavora con ciascuno dei 3 canali RGB; l' inverso di ogni canale RGB si ottiene calcolando il suo complementare, ovvero 255 - il canale RGB.PER OGNI pixel { PER OGNI canaleRGB { canaleRGB = 255 - canaleRGB }}L' algoritmo è tra i più semplici ... si lavora pixel per pixel, da quello in posizione (0 , 0) fino a quello (x , y) ... per ogni pixel si prende ciascun canale del colore e lo si cambia sottra Leggi tutto il post...
 lunedì, 06 nov 2006 Ore. 01.46
Brevi note sulla notazione usata nei post per gli algoritmi dei filtri
In informatica, i pixel di una immagine hanno alcune proprietà base:- coordinate- colorePer quanto riguarda le coordinate X e Y di un pixel, c'è da dire che viene seguito un sistema di riferimento cartesiano con asse delle Y rivolto verso il basso e con tutti i valori positivi; quindi si parte dall' angolo in alto a sinistra (0 , 0) fino all' angolo in basso a destra (X , Y).Il colore invece è la composizione dei 3 colori primari: rosso, verde e blu ... in informatica si parla di modello RGB (re Leggi tutto il post...
 lunedì, 06 nov 2006 Ore. 01.39
Formato Windows Bitmap
Windows Bitmap è un formato dati utilizzato per la rappresentazione di immagini raster introdotto da Microsoft con Windows 3.0 nel 1990. Sono state sviluppate tre versioni del formato bitmap. La prima e più comunemente utilizzata è la versione 3 (non esistono versioni antecedenti); le versioni successive 4 e 5 si incontrano piuttosto raramente.Versione 3Permette operazioni di lettura e scrittura molto veloci e senza perdita di qualità, ma richiede generalmente una maggior quantità di memoria ris Leggi tutto il post...
 sabato, 04 nov 2006 Ore. 16.40
Tecniche di Motion Detection: scopo della sezione
Le tecniche di Motion Detection riguardano la possibilità del software di rilevare oggetti in movimento all' interno di video digitali, anche in real-time.Tecniche usate ormai quotidianamente in sistemi di videosorveglianza o di sicurezza biometrica.Anche qui, sto organizzando il materiale ... e non appena sarà pronto qualcosa, comincerò a postare. Leggi tutto il post...
 sabato, 04 nov 2006 Ore. 02.24
Formati delle immagini: scopo della sezione
Lo scopo di questa sezione "Formati delle immagini" è quello di raggruppare le spiegazioni ne dettaglio dei maggiori formati grafici, la loro struttura interna e come vengono memorizzati i dati al loro interno.E' molto utile saper la struttura di un determinato formato grafico in quanto permette un controllo sull' immagine stessa molto potente e mirato, riuscendo ad implementare anche tecniche avanzate come quelle crittografiche o steganografiche ... di cui ci occuperemo in questi post, sempre c Leggi tutto il post...
 sabato, 04 nov 2006 Ore. 02.21
Filtri sulle immagini: scopo della sezione
In questa sezione "Filtri sulle immagini" ho intenzione di raggruppare diversi filtri usati come effetti sulle immagini (come nei software di fotoritocco).Presentare quindi gli algoritmi con esempi grafici ed anche qualche implementazione in C# o VB.NET; un po' come ho accennato nel post precedente ...Appena ho strutturato tutto il materiale procederò a risistemare il blog strutturandolo per bene. Leggi tutto il post...
 sabato, 04 nov 2006 Ore. 02.17
Algoritmi sui filtri applicati alle immagini
Mi ha sempre affascinato la grafica ... e, ancor più, capire quali fossero le tecniche e gli algoritmi implementati per realizzare gli effetti digitali che i più diffusi software di fotoritocco riescono a fare.Dovendo poi realizzare un progetto, in ambito universitario, sulla rilevazione di oggetti in movimento in realtime nei video usando tecniche di Motion Detection, ho avuto modo di approfondire i filtri usati dagli effetti (inversione, luminosità, contrasto, somma di colore, smooth, gaussian Leggi tutto il post...
 giovedì, 02 nov 2006 Ore. 20.16
|
Calendario |
| l | m | m | g | v | s | d |
---|
31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
|
Statistiche |
- Views Home Page: 8.863
- Views Posts: 13.996
- Views Gallerie: 0
- n° Posts: 14
- n° Commenti: 6
|
|