Dentro l' immagine - Vadiliano Zancanaro


Algoritmi e filtri applicati alle immagini / Motion Detection
Home Blogs | Home | Login | Contact | My Profile | RSS | About | Cerca

Formato Windows Bitmap

Windows Bitmap è un formato dati utilizzato per la rappresentazione di immagini raster introdotto da Microsoft con Windows 3.0 nel 1990. Sono state sviluppate tre versioni del formato bitmap. La prima e più comunemente utilizzata è la versione 3 (non esistono versioni antecedenti); le versioni successive 4 e 5 si incontrano piuttosto raramente.Versione 3Permette operazioni di lettura e scrittura molto veloci e senza perdita di qualità, ma richiede generalmente una maggior quantità di memoria ris 
Leggi tutto il post...
sabato, 04 nov 2006 Ore. 16.40

Scrivi un commento

Nome:
Blog:
E-Mail:
(l'indirizzo e-mail non verrà pubblicato, consente di essere avvertiti quando arrivano nuovi commenti a questo Post)
Codice:
Corpo:
Cookie:

Commenti

Autore: CarloInviato il: 05 nov 2006 - 19.05
Quindi tramite editor esadecimale è possibile modificare una bitmap?! e sapendo anche dove mettere le mani, in base alla struttura che hai presentato, è possibile creare o modificare a piacimento un' immagine?

Ho provato ad esaminare in esadecimale una bitmap ... ed in effetti presenta proprio quella struttura ... anche se mi sono un po' perso con la posizione/offset dei byte.

Quindi ... se io creo un software in Java (o C o VB) per creare una immagine e salvarla in bitmap, basta che salvo su file i byte seguendo quella struttura e mettendo ovviamente i valori giusti?
Autore: VadilianoInviato il: 06 nov 2006 - 01.09
Certo che puoi modificare il file bitmap con un editor esadecimale. Basta stare attenti alla struttura precisa del formato bitmap ed inserire i valori corretti in base alle caratteristiche dell' immagine (dimensioni, profondità, rispettare nella mappa dei pixel le misure riportate nelle sezioni precedenti, etc etc).

Per quanto riguarda il discorso posizione tra i byte del file ... è vero ... è un po' incasinato la prima volta ... perchè il 1° byte si trova nella posizione 0 (e non 1 come si potrebbe pensare), quindi il byte N si trova in posizione N-1 ... basta abituarsi ...

Se crei un software che salva una immagine in un file bitmap, puoi farlo usando direttamente i metodi messi a disposizione dal linguaggio; ad esempio il VB come il Java mettono a disposizione delle funzioni che salvano già in diversi formati grafici, senza così sbattersi per scrivere byte per byte a mano ... ma se vuoi farlo per esercizio, puoi farlo tranquillamente.
A dire la verità, ho intenzione di presentare alcuni dei formati grafici in maniera un po approfondita, perchè vorrei mostrare alcune tecniche steganografiche per nascondere altri file nell' immagine ... per fare questo ho bisogno di conoscere la struttura interna del formato del file ...
Copyright © 2002-2007 - Blogs 2.0
dotNetHell.it | Home Page Blogs
ASP.NET 2.0 Windows 2003