Come promesso, vi mostro come nasce e prende vita un disegno con Painter. La base, disegnata a matita (con tavoletta grafica) è questa:

Ovvero 2 livelli, uno contenente un cerchio e l'altro il disegno.
Una volta terminata la base, si aggiunge un livello e si dà il colore di fondo esclusivamente su questo nuovo livello:

Finito il colore di base, è necessario aggiungere un nuovo livello su cui andremo a posizionare le sfumature fatte con pastelli, aerografo e (ma solo alla fine) le stelline. L'effetto del 3 livello sarebbe così:

Qual è la comodità dei livelli?
E' che alla fine possiamo giocare a nasconderli per valutare altri effetti finali inattesi, tipo:


E se non ci piace un colore è molto più semplice poterlo separare dagli altri grazie ai livelli che tengono divisi bordi dai colori di base e dalle sfumature.