Ecco un esempio di interazione tra
illustrator e
Painter 
.
Mi ci son volute 4 ore (l'ho finito stanotte alle 2)

ma devo dire che il risultato è niente male.

Come fare?
1) Lavorare su livelli!!! Stasera, se riesco, vi mostro lo stesso disegno livello per livello..che sovrapposti danno il risultato qua sopra.
2) I colori: riempimento base "alla MS Paint". I colori sono inseriti col secchiello classico, tinta unita.
3) Le sfumature: pastelli. Nient'altro che pastelli bianchi, rosa o neri, sfumati dall'1 al 5%.
4) Le ombre: sia per i capelli che per quella che proietta la ragazza, un
aerografo leggero color grigio argento ripassato più o meno volte in base al risultato desiderato.
5) I luccichii: pennello
effetti speciali di Painter
6) L'ovale: qui entra in gioco
Illustrator. Salvata l'immagine su più livelli con estensione .
psd (Photoshop) la si reimporta in Illustrator...la dimensione del file cresce enormemente dopo aver creato l'ovale con i pennelli artistici di Illustrator. Una volta disegnato lo sfondo, si salva e reimporta in Painter...
7) Ultimi ritocchi, e
firma con
penna calligrafica!