Calendario |
| l | m | m | g | v | s | d |
---|
31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
|
Statistiche |
- Views Home Page: 30.769
- Views Posts: 42.042
- Views Gallerie: 31.591
- n° Posts: 15
- n° Commenti: 7
|
Archivio Posts |
Anno 2007
Anno 2006
|
|
NUOVA SEDE COMUNALE A PISA
INVITO NUOVA SEDE IL 13 GENNAIO:http://wpop10.libero.it/cgi-bin/webmail.cgi/Invito_nuova_sede.pdf?ID=IM7XBrNO05jnNbg8db4hBzIUxhOX8JBcQ7eD9rqlFTAojzU2Ab&Act_View=1&R_Folder=aW5ib3g=&msgID=32595&Body=2&filename=Invito_nuova_sede.pdf Leggi tutto il post...
 venerdì, 05 gen 2007 Ore. 19.04
ISCRIZIONE
Dalle richieste mi sembra doveroso pubblicare la scheda adesione alla nostra associazione di Protezione Civile(copi incolla) e successivamente prendere appuntamento al 3332690307 oppure 3939652010 Giovambattista.Un saluto GrazieC:\Documents and Settings\Giovambattista\Documenti\Scheda adesione.doc Leggi tutto il post...
 giovedì, 04 gen 2007 Ore. 19.11
BUONE FESTE A TUTTI.
 domenica, 10 dic 2006 Ore. 14.47
UNA DISCIPLINA PARTICOLARE.....
STUDI DENDROECOLOGICI (CROSS-DATING)La dendroecologia è una disciplina che utilizza tutte le sottodiscipline della dendrocronologia che possono fornire informazioni in campo ecologico e ambientale. La dendrocronologia di cui si occupa GeoArbor permette di valutare l'evoluzione della crescita di ogni albero, consentendo di trarre importanti considerazioni riguardo il suo stato di salute e la sua vigoria attraverso le serie anulari. Come è noto infatti la successione di legno primaverile e tardivo Leggi tutto il post...
 giovedì, 07 dic 2006 Ore. 22.49
IN CASO DI.........
 giovedì, 07 dic 2006 Ore. 22.45
RISCHIO INCENDIO
RISCHIO INCENDIOGli incendi boschiviNegli ultimi anni il problema degli incendi boschivi ha assunto dimensioni a dir poco drammatiche, tanto da destare un grido di preoccupato allarme a tutti i livelli.Nel decennio passato in Italia si sono perduti, per detta causa, più di 500 mila ettari di bosco, né l'azione di rimboschimento, né l'azione di ricostituzione boschiva sono riusciti a rimediare alle recenti devastazioni.Ogni anno, quasi a scadenze prestabilite, si ripete questo gravissimo problema Leggi tutto il post...
 giovedì, 07 dic 2006 Ore. 22.35
PREMIAZIONE ASSOCIAZIONI A.I.B.
NEL CORSO DI UNA MANIFESTAZIONE CHE AVVERRA' NEL GIORNO 15 DICEMBRE 2006 DALLE ORE 14.30 A FIRENZE,VERRANNO PREMIATE TUTTE LE ASSOCIAZIONI ADERENTI AL C.V.T. TOSCANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO.TALE EVENTO RICONOSCE A LIVELLO REGIONALE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO UN'IMPORTANZA FONDAMENTALE NELLA REPRESSIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI.Cosa fare in caso di incendio nel bosco Se si avvista un incendio o un principio di incendio boschivo dare l'allarme la segnalazione può essere effettuata: chiamando Leggi tutto il post...
 giovedì, 07 dic 2006 Ore. 22.31
Corso 4x4 il 25/11/2006 e il 26/11/2006
UN GRANDE ED INTERESSANTE CORSO DI 4X4 PER I FUTURI AUTISTI DELLA PROTEZIONE CIVILE CAPANNORI NORD. Leggi tutto il post...
 sabato, 25 nov 2006 Ore. 16.07
CORSO A VORNO
 sabato, 04 nov 2006 Ore. 13.47
Repressione Incendi boschivi
Anche quest'anno l'attivita' di A.I.B. sta' volgendo a termine con la chiusura definitiva il 24/09/2006,disposto dalla Provincia e dalla Regione Toscana.Il periodo estivo con la molta siccita' ha portato molti incendi ,dolosi purtroppo nella maggior parte delle volte.Tali eventi (circa 20!!!)hanno portato le varie associazioni della provincia a non facili operazioni con impiego notevole di volontari anche nelle ore notturne insieme alla comunita' Montana.Ringrazio sin da ora tutti i v Leggi tutto il post...
 domenica, 17 set 2006 Ore. 12.02
ESENZIONE IMPOSTA DI BOLLO IN BANCA
Al DirettoreIstituto Bancario …………………………………………… agenzia di …………………………Via ……………. … CAP………… Oggetto : Esenzione dell’imposta di bolloper gli estratti conti bancari delle organizzazioni divolontariato e delle ONLUS Il sottoscritto …………………………………in qualità di responsabile legale pro tempore della associazione …………………………………………..organizzazione di volontariato iscritta ai registri del Volontariato con denominazioneONLUS ( organizzazione non lucrativa di utilità sociale) ai sensi del D Leggi tutto il post...
 sabato, 20 mag 2006 Ore. 13.49
Richiesta rimborso a Banca.
 sabato, 20 mag 2006 Ore. 13.46
FREQUENZE NAZIONALI PROTEZIONE CIVILE
Zona di copertura: Tutta Italia 2,182.0 Frequenza utilizzabile per operazioni di ricerca e soccorso di veicoli spaziali abitati (art. S31 e App. S13 Reg. Com.) 3,023.0 Frequenza utilizzabile per operazioni di ricerca e soccorso di veicoli spaziali abitati (art. S31 e App. S13 Reg. Com.) 5,680.0 Frequenza utilizzabile per operazioni di ricerca e soccorso di veicoli spaziali abitati (art. Leggi tutto il post...
 domenica, 14 mag 2006 Ore. 20.27
ESEMPIO STATUTO
Modello di StatutoTitolo IDisposizioni generaliArt. 1(denominazione e sede)1. E' costituita I'organizzazione di volontariato, denominata: "..."2. L'organizzazione ha sede in ... nel comune di ...Art. 2(Statuto e regolamento)1. L'organizzazione di volontariato " ... " e' disciplinata dal presente statuto, ed agisce nei limiti della legge n. 266 del 1991 delle leggi regionali, statali, e dei principi generali dell'ordinamento giuridico.2. Il regolamento che sarà deliberato dall'assemblea, discipli Leggi tutto il post...
 domenica, 14 mag 2006 Ore. 20.22
Benvenuti a tutto il volontariato
Spero di far interessare molti e molte a questa realta' del volontariato di PROTEZIONE CIVILE.GiovambattistaCos’è la Protezione Civile?La Protezione Civile è definita come il coordinamento delle attività necessarie a fronteggiare eventi straordinari che non possono essere affrontati da singole forze ordinarie, bensì dall’insieme delle strutture operative che la legge prevede (Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Forze Armate, Forze di Polizia, Volontariato, ecc.).Protezione Civile è anche defin Leggi tutto il post...
 martedì, 25 apr 2006 Ore. 21.53
|
|