Calendario |
| l | m | m | g | v | s | d |
---|
31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
|
Statistiche |
- Views Home Page: 30.774
- Views Posts: 42.043
- Views Gallerie: 31.595
- n° Posts: 15
- n° Commenti: 7
|
Archivio Posts |
Anno 2007
Anno 2006
|
|
IN CASO DI.........
 giovedì, 07 dic 2006 Ore. 22.45
RISCHIO INCENDIO
RISCHIO INCENDIOGli incendi boschiviNegli ultimi anni il problema degli incendi boschivi ha assunto dimensioni a dir poco drammatiche, tanto da destare un grido di preoccupato allarme a tutti i livelli.Nel decennio passato in Italia si sono perduti, per detta causa, più di 500 mila ettari di bosco, né l'azione di rimboschimento, né l'azione di ricostituzione boschiva sono riusciti a rimediare alle recenti devastazioni.Ogni anno, quasi a scadenze prestabilite, si ripete questo gravissimo problema Leggi tutto il post...
 giovedì, 07 dic 2006 Ore. 22.35
PREMIAZIONE ASSOCIAZIONI A.I.B.
NEL CORSO DI UNA MANIFESTAZIONE CHE AVVERRA' NEL GIORNO 15 DICEMBRE 2006 DALLE ORE 14.30 A FIRENZE,VERRANNO PREMIATE TUTTE LE ASSOCIAZIONI ADERENTI AL C.V.T. TOSCANO DI ANTINCENDIO BOSCHIVO.TALE EVENTO RICONOSCE A LIVELLO REGIONALE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO UN'IMPORTANZA FONDAMENTALE NELLA REPRESSIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI.Cosa fare in caso di incendio nel bosco Se si avvista un incendio o un principio di incendio boschivo dare l'allarme la segnalazione può essere effettuata: chiamando Leggi tutto il post...
 giovedì, 07 dic 2006 Ore. 22.31
Repressione Incendi boschivi
Anche quest'anno l'attivita' di A.I.B. sta' volgendo a termine con la chiusura definitiva il 24/09/2006,disposto dalla Provincia e dalla Regione Toscana.Il periodo estivo con la molta siccita' ha portato molti incendi ,dolosi purtroppo nella maggior parte delle volte.Tali eventi (circa 20!!!)hanno portato le varie associazioni della provincia a non facili operazioni con impiego notevole di volontari anche nelle ore notturne insieme alla comunita' Montana.Ringrazio sin da ora tutti i v Leggi tutto il post...
 domenica, 17 set 2006 Ore. 12.02
FREQUENZE NAZIONALI PROTEZIONE CIVILE
Zona di copertura: Tutta Italia 2,182.0 Frequenza utilizzabile per operazioni di ricerca e soccorso di veicoli spaziali abitati (art. S31 e App. S13 Reg. Com.) 3,023.0 Frequenza utilizzabile per operazioni di ricerca e soccorso di veicoli spaziali abitati (art. S31 e App. S13 Reg. Com.) 5,680.0 Frequenza utilizzabile per operazioni di ricerca e soccorso di veicoli spaziali abitati (art. Leggi tutto il post...
 domenica, 14 mag 2006 Ore. 20.27
Benvenuti a tutto il volontariato
Spero di far interessare molti e molte a questa realta' del volontariato di PROTEZIONE CIVILE.GiovambattistaCos’è la Protezione Civile?La Protezione Civile è definita come il coordinamento delle attività necessarie a fronteggiare eventi straordinari che non possono essere affrontati da singole forze ordinarie, bensì dall’insieme delle strutture operative che la legge prevede (Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Forze Armate, Forze di Polizia, Volontariato, ecc.).Protezione Civile è anche defin Leggi tutto il post...
 martedì, 25 apr 2006 Ore. 21.53
|
|