Calendario |
| l | m | m | g | v | s | d |
---|
31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
|
Statistiche |
- Views Home Page: 30.780
- Views Posts: 42.050
- Views Gallerie: 31.595
- n° Posts: 15
- n° Commenti: 7
|
Archivio Posts |
Anno 2007
Anno 2006
|
|
UNA DISCIPLINA PARTICOLARE.....
|
STUDI DENDROECOLOGICI (CROSS-DATING) |
|
La dendroecologia è una disciplina che utilizza tutte le sottodiscipline della dendrocronologia che possono fornire informazioni in campo ecologico e ambientale. La dendrocronologia di cui si occupa GeoArbor permette di valutare l'evoluzione della crescita di ogni albero, consentendo di trarre importanti considerazioni riguardo il suo stato di salute e la sua vigoria attraverso le serie anulari. Come è noto infatti la successione di legno primaverile e tardivo, con densità e caratteristiche chimico strutturali diverse, avviene ogni anno, ed ha un'ampiezza funzione delle condizioni fisiopatologiche e ambientali. La sequenza anulare di un albero quindi descrive le vicende climatiche attraverso le quali la pianta è vissuta, riportando le tracce di stress, incendi, potature, o patologie, illustrando quindi la storia dell'albero per ogni anno della sua vita. La sovrapposizione di una parte delle curve, di esemplari della stessa specie e di porzioni di legno della zona ( travi, staccionate ecc…), consente di ottenere curve prolungate nel tempo, che forniscono preziose informazioni sulle condizioni climatiche passate. Con questa tecnica, la dendrocronologia consente di ricavare importanti notizie riguardo gli avvenimenti climatici, ecologici, geomorfologici e glaciologici passati, dando vita a discipline quali:
- dendroclimatologia: che utilizza i dati delle serie anulari per ricostruire e studiare il clima del presente e del passato
- dendrogeomorfologia: che utilizza le serie anulari per studiare e datare processi geomorfici come frane, scoscendimenti, crolli, ecc...
- dendroglaciologia: che utilizza le serie anulari per studiare e datare i movimenti dei ghiacciai.
- dendroidrologia: che utilizza le serie anulari per studiare i processi ideologici come variazioni di portata, e livelli lacuali, storia delle esondazioni ecc...
|
|
|
 giovedì, 07 dic 2006 Ore. 22.49
|
|