In questi giorni stiamo dando vita al progetto "City on air".
Il progetto in questione prevede di stilare una casistica sulla sicurezza delle WLAN.
La città in cui vivo, Bari sarà il primo porto ufficiale nel quale approderemo con tale porgetto. Io ed il mio staff muniti di sofisticati strumenti (da far invidia al migliore dei WarDriver) cercheremo di individuare le WLAN della nostra città, al sol fine di verificare gli standard di sicurezza più utilizzati e dando vita uno studio che ha come finalità la sensibilizzazione degli utenti dei network wireless sul fattore "security".
Cosa faremo:
- In giro per le vie della città cercheremo di "captare" i vari segnali radio provenienti dalle reti della città;
- avvieremo uno studio utile ad enti pubblici, privati ed università al fine di poter organizzare delle campagne di sensibilizzazione sull'argomento a titolo completamente gratuito.
Cosa NON faremo:
- non utilizzeremo i punti di accesso per navigare su internet o scovare informazioni "interessanti" sulle reti degli utenti;
- non cercheremo di scovare e craccare SSID (tranne quelli in broadcast che potrò ricevere come fossi un vicino di casa);
- non cercheremo di scovare e craccare chiavi di criptazione attraverso strumenti di sniffing o similari (teniamo alla privacy come sacrosanta religione);
- tutto quello che fa un WarDriver.
I primi risultati utili saranno pubblicati sul blog entro una ventina di giorni circa.
Nel frattempo chiediamo a tutti coloro i quali vogliano cimentarsi nella stessa impresa nel proprio paese di contattarci in maniera tale da poter dare il via ad una ricerca su ampia scala, che generi risultati attendibili e condotta utilizzando la stessa strumentazione hardware e software.
I risultati, nel dettaglio, potranno essere resi noti a strutture/enti no profit solo a scopo di ricerca didattica.
La ricerca non è hacking.
Nei prossimi articoli, tratterò il dettagio della strumentazione hardware utilizzata.
Giuseppe Nacci