Calendario |
| l | m | m | g | v | s | d |
---|
31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
|
Statistiche |
- Views Home Page: 17.630
- Views Posts: 31.665
- Views Gallerie: 592
- n° Posts: 26
- n° Commenti: 8
|
|
Rilasciata la 1.232 di M0n0wall.
E' stata rilasciata ieri 16 Dic. 2007 la versione aggiornata di M0n0wall, la 1.232.Per chi fosse interessato il change log è il seguente:1.232 (12/16/2007)
captive portal reliability fixesensure that the pruning process is always run on all active usersproperly handle sessions that have not passed any traffic by the time they endimprove lockingfixed FIN handling in ipnat FTP proxyupdated timezone data
Personalmente devo ancora verificare il fix del captive portal che era una Leggi tutto il post...
 lunedì, 17 dic 2007 Ore. 11.31
Rainbow Tables e Salt Password
Nei giorni scorsi ci siamo
imbattuti nella richiesta, da parte di un organo ufficiale, di recuperare
alcune password di sistema su alcuni pc.
I pc in questione avevano
sistema operativo Microsoft, ma avremmo potuto replicare la cosa anche su altri
OS.
Senza entrare nel dettaglio
delle operazioni svolte mi è sembrato interessante pubblicare un articolo sulle
Rainbow Table, di cui ringrazio F.M., tanto per far comprendere cosa c’è dietro
il mondo delle password.
1.
Introduzion Leggi tutto il post...
 martedì, 11 dic 2007 Ore. 11.00
Un esempio di cecità industriale
Un’invenzione del 1980 nei laboratori Cselt, oggi Telecom Lab, in era pre-Internet. La filoinformazione fu abbandonata dopo alcune applicazioni: esempio di cecità industriale
È nero su bianco, un brevetto depositato negli Usa nell’ormai lontanissimo (tecnologicamente parlando) 1980, rilasciato nel 1983 e relativo a qualcosa che viene definito «Sistema combinato di telefonia e trasferimento di dati». Le righe centrali del documento sono sbalorditive: «Obiettivo generale di quest’invenzione - si Leggi tutto il post...
 martedì, 29 mag 2007 Ore. 15.52
Quando gli errori valgono milioni
WASHINGTON Kevin Ham, il più potente domainer del mondo, ha recentemente stretto un accordo strategico con il governo del Camerun, identificato su Internet dal dominio ".cm", grazie al quale riesce ad arricchirsi ad ogni errore di digitazione alla tastiera degli indirizzi web. Quando un utente sbaglia, scrivendo un Url non registrato nel database dello stato africano, ma registrato da Ham, viene reindirizzato al sito Agoga, un dominio a norma delle direttive espresse dall’Icann, l’ente internazi Leggi tutto il post...
 lunedì, 28 mag 2007 Ore. 12.01
Avvio della consultazione pubblica sulla separazione funzionale della rete di accesso
Comunicato stampa
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, presieduto da Corrado Calabrò, relatori Nicola D’Angelo e Stefano Mannoni, ha avviato oggi una consultazione pubblica in materia di separazione funzionale della rete di accesso di Telecom Italia e di politica regolamentare delle reti di nuova generazione.
Nei prossimi sessanta giorni, la consultazione consentirà di acquisire le osservazioni e i commenti degli operatori, dei consumatori e di tutti i soggetti inte Leggi tutto il post...
 giovedì, 17 mag 2007 Ore. 12.37
L'Autorità approva provvedimento su Wimax
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, presieduta da Corrado Calabrò, relatori i Commissari Giancarlo Innocenzi e Michele Lauria, ha approvato il Regolamento che definisce le procedure per l’assegnazione, da parte del Ministero delle Comunicazioni, dei diritti d’uso delle frequenze nella banda a 3,5 GHz’, per le tecnologie di accesso radio a larga banda (Broadband Wireless Access), tra cui il WiMax .
Il Regolamento ha l’obiettivo di consentire l’attribuzione, in maniera efficiente, de Leggi tutto il post...
 giovedì, 17 mag 2007 Ore. 12.32
Modificare Netstumbler per Zero Configuration
Netstumbler è uno dei software più utilizzati dai wardriver che utilizzano la piattaforma Microsoft Windows ed in grado di rilevare gli Access Point che ci circondano.
Tuttavia una volta lanciato l’eseguibile, è chiaro che non va d’accordo con il Microsoft Windows Wireless Zero Configuration che viene immediatamente ed automaticamente stoppato.
Ho quindi effettuato qualche ricerca su internet e quello che ho trovato qui mi ha indotto a condividere con tutti voi il risultato della mia ricerca.
Leggi tutto il post...
 giovedì, 17 mag 2007 Ore. 12.03
Calcolare il guadagno di un'antenna
Per molto tempo ho cercato strumenti che potessero aiutarmi nel calcolo del guadagno di un’antenna.
Ho avuto la fortuna di poter acquisire da società partner strumentazioni di alto livello ed alto costo che aiutano nell’impresa, tuttavia quello che riporto di seguito è sicuramente un buon metodo empirico per riuscire calcolare il guadagno di un’antenna senza spendere denaro.
Quello di cui abbiamo bisogno è riportato di seguito:
n.1 scheda wi-.fi
n.1 antenna con guadagno noto (il dipolo Leggi tutto il post...
 martedì, 08 mag 2007 Ore. 10.44
Apparecchiature in esterno a basso costo.
In questo articolo vedremo una buona soluzione per montare le apperecchiature in esterno con pochi euro.
Difatti quando installiamo un access point all’esterno di un edificio od un ponte radio possiamo utilizzare buoni prodotti SOHO, raggiungendo ottimi risultati senza doverci sobbarcare il costo di prodotti nati per l’installazione esterna (di cui parleremo nei prossimi articoli).
La metodica che possiamo utilizzare prevede l’utilizzo di cassette stagne. Quelle della GEWISS son Leggi tutto il post...
 mercoledì, 02 mag 2007 Ore. 16.56
Strumentazione pt.1
In questo articolo cominceremo a vedere quale strumentazione utilizzare per il nostro progetto city on air.
In questa prima parte ci occuperemo di salvaguardare il core degli strumenti utilizzati ovvero il nostro notebook.
Ho acquistato presso Castorama una cassetta per gli attrezzi in alluminio. Costo 29,00 euro
Ecco come si presentava.
Ho poi acquistato del materiale fonoassorbente, che come vedremo di seguito ci tornerà molto utile come paracolpi.
Costo 7,50 euro al Leggi tutto il post...
 martedì, 24 apr 2007 Ore. 12.21
Ode alla vita
Ho sempre cercato di dividere le responsabilità di una famiglia con quelle del lavoro.
Ho sempre pensato che entrambe le cose sarebbero andate meglio.
Ho sempre pensato che l'amore per i propri genitori fosse una cosa assolutamente imparagonabile.
Poi è arrivata Nella. E l'amore che provo per Lei non può essere misurato, perlomeno qui sulla terra.
Mi sono sempre chiesto cosa avrei provato, anche con un certo timore, cosa sarebbe successo all'arrivo di un figlio.
Avevo il timore che non ci f Leggi tutto il post...
 lunedì, 23 apr 2007 Ore. 17.08
WLAN Business Forum, oggi 19 Aprile a Milano
Si sta tenendo oggi a Milano il WLAN Business Forum presso il Crowne Plaza Hotel di Milano, giunto ormai alla ottava edizione.
Questi i temi in discussione:
WiMax 802.16e: tecnologia flessibile e convergente fisso/mobile. Quali sono le prospettive del mobile WiMax?
WiMax: Situazione regolamentare e assegnazione delle licenze802.11n e MIMO: come il mercato sta recependo questi nuovi prodotti? Quali le evoluzioni possibili?Wireless Mesh: Sicurezza e analisi dei costi sono i temi da approfondire Leggi tutto il post...
 giovedì, 19 apr 2007 Ore. 12.15
Recensione: Buffalo AirStation Turbo G WLI-CB-G54S
In questi giorni ho avuto in visione un "attrezzino" che ho ritenuto interessante mostrarvi.
L'attrezzino in questione è una card PCMCIA per reti wireless di marca Buffalo modello AirStation Turbo G codice WLI-CB-G54S che potete vedere di seguito.
Sebbene non sia ritenuta una scheda ad alte performance ed affidabilità, questo articolo vi mostrerà delle particolarità interessanti che probabilmente vi faranno rivalutare l'acquisto (peraltro economico) di questa scheda.
L'hardware è ovvia Leggi tutto il post...
 mercoledì, 18 apr 2007 Ore. 15.19
Vulnerabilità Airport Extreme on Macbook
La Apple ha reso noto che è stata riscontrata una errata gestione dei Frame di Beacon nel supporto wi-fi Apple AirPort Extreme. Attraverso questa vulnerabilità, sarebbe possibile eseguire codice remoto e causare un Denial of Service. La Versione vulnerabile è riferita al Macbook con sistema operativo Mac OS X 10.4.8 (8L2127), e firmware Apple Airport Extreme versione 0.1.27. Non sembra essere attualmente disponibile una patch per correggere il problema.
Un saluto al caro amico Arch.Robe Leggi tutto il post...
 mercoledì, 18 apr 2007 Ore. 00.08
City on air
In questi giorni stiamo dando vita al progetto "City on air".
Il progetto in questione prevede di stilare una casistica sulla sicurezza delle WLAN.
La città in cui vivo, Bari sarà il primo porto ufficiale nel quale approderemo con tale porgetto. Io ed il mio staff muniti di sofisticati strumenti (da far invidia al migliore dei WarDriver) cercheremo di individuare le WLAN della nostra città, al sol fine di verificare gli standard di sicurezza più utilizzati e dando vita uno stud Leggi tutto il post...
 lunedì, 16 apr 2007 Ore. 13.19
WPA2 per Windows Xp Sp2
Non poteva mancare in questo blog i dettagli di come poter utilizzare il WPA2 sui Windows Xp Sp2
Non è certo una notizia nuova di per sè, ma ho pensato comunque di fare cosa gradita a chi si affaccia per la prima volta al mondo del wi-fi e prenderà il mio blog come utile riferimento per i suoi esperimenti.
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=2726f32f-d52b-4f84-ace8-f7fc20195769
Ovviamente il software è scaricabile per installazioni di windows autentiche Leggi tutto il post...
 venerdì, 13 apr 2007 Ore. 17.26
Par condicio - WPA per windows 2000 e OS precedenti
Dato che il colosso di Redmond pare non abbia interesse a sviluppare uno strumento client utile a chi non possiede ancora un sistema operativo recente (Windows Xp o superiore), e dato che molti miei clienti si sono detti piuttosto amareggiati del fatto che Microsoft non abbia pensato una soluzione utile a coloro i quali non possono permettersi un upgrade hardware/sofware del proprio sistema, ho pensato che come loro possano trovarsi molti utenti visitatori di questo blog.
Pertanto mi Leggi tutto il post...
 venerdì, 13 apr 2007 Ore. 16.41
Frame di beacon
Un access-point invia periodicamente un frame opportuno di sincronizzazione detto beacon. Ogni beacon contiene, oltre all' ESS-ID e al BSS-ID, il timestamp (31 bit) dell' AP all' esatto momento dell' inizio della trasmissione, e la lunghezza dell' intervallo tra due beacon (24 bit). Tale intervallo è fisso, ossia non è misurato relativamente alla trasmissione del beacon precedente: se la trasmissione di un beacon è ritardata perché il mezzo è occupato, quelli successivi non ne risentono. Ogni st Leggi tutto il post...
 venerdì, 13 apr 2007 Ore. 12.38
Vulnerabilità driver d-link dwl-g132
E’ stata scoperta una vulnerabilità nei driver del dispositivo wireless D-Link DWL-G132 Wireless USB che permette esecuzione di codice remoto sfruttando una vulnerabilita' riscontratra nella gestione dei frame di BEACON. Il driver in questione è il A5AGU.SYS versione 1.0.1.41.
Il workaround che si può adottare per correggere il problema, in attesa di nuove versioni ufficiali del driver da parte della casa madre, consiste nell’installazione del driver del prodotto WUA-2340 (disponibile sul si Leggi tutto il post...
 venerdì, 13 apr 2007 Ore. 12.21
La zona di Fresnel
Agli inizi del 19esimo secolo un fisico francese di nome Augustin Fresnel fece un'importante scoperta sulle proprietà della luce. Notò che i raggi di luce passando vicino oggetti solidi subiscono diffrazione. La diffrazione causava un aumento o una diminuzione dell'intensità luminosa in relazione a quanto l'oggetto fosse vicino al raggio. Questo fenomeno delle onde elettromagnetiche prese nome di Effetto Fresnel.
La fresnel zone di un segnale radio è quell’area di ellissi concentrici che circon Leggi tutto il post...
 giovedì, 12 apr 2007 Ore. 19.57
|
|