Wired and Wireless networking.


Tecniche di networking e sicurezza su rete cablata e wireless
Calendario
aprile 2025
lmmgvsd
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011
Archivio Posts
Anno 2007
Mappa
Statistiche
  • Views Home Page: 17.631
  • Views Posts: 31.677
  • Views Gallerie: 592
  • n° Posts: 26
  • n° Commenti: 8

Apparecchiature in esterno a basso costo.

In questo articolo vedremo una buona soluzione per montare le apperecchiature in esterno con pochi euro.

Difatti quando installiamo un access point all’esterno di un edificio od un ponte radio possiamo utilizzare buoni prodotti SOHO, raggiungendo ottimi risultati senza doverci sobbarcare il costo di prodotti nati per l’installazione esterna (di cui parleremo nei prossimi articoli).

La metodica che possiamo utilizzare prevede l’utilizzo di cassette stagne. Quelle della GEWISS sono ottime con grado di impermeabilità e resistenza alle polveri IP55. Il modello da noi testato (immagini qui sotto) ha il codice prodotto GW 44 008 ed ha misure 240x190x90. Costo indicativo: 12,90 euro (i.i.)

Ve ne sono poi di modelli con copertura trasparente che ci consente di tenere sotto controllo lo stato dei led “a vista” ad un costo leggermente pià alto (19,00 euro i.i.)

 

Come vediamo, scegliendo il prodotto Linksys WAP54G, abbiamo buoni margini di misura per poter completare l’impianto.

 

Ed abbiamo ancora spazio per metterci il POE (power over ethernet) e qualche altro strumentino utile di cui parleremo nei prossimi articoli.

Un po’ di materiale ignifugo di riempimento completa l’opera. Chiudiamo tutto e siamo pronti a montare il nostro Access Point.

Acquistando dei pressacavo (1,35 euro i.i.) possiamo inoltre montare il finale che preferiamo all'esterno della cassetta. 

Il pressacavo per il cavo ethernet dovrebbe avere d=10mm, il cavo alimentazione (nel caso in cui non possiamo sposar la soluzione concernente il POE) d=12mm ed ancora un d=10mm per il pigtail. Ricordo per mero scrupolo che il Linksys ha un connettore TNC, mentre le antenne comuni hanno il connettore RP-SMA, quindi ne dobbiamo tener conto quando montiamo il tutto. Da tenere conto anche che il cavo antenna ha un'attenuazione non tascurabile (comunemente varia da 0.5 db/m a 0.8 db/m), pertanto meglio tenerne conto da subito.

Ad un prezzo più alto, potremmo richiedere, al nostro fornitore, l'acquisto di un cavo "low loss" o a bassa perdita che ci consente di mantenre la perdita su valori accettabili e sicuramente trascurabili per porzioni di cavo dalle dimensioni così contenute come nel nostro caso. Non dimenticate inoltre che anche i connettori hanno una perdita "importante" di cui tener conto.

Non perdetevi i nostri prossimi articoli in cui prenderemo in esame vari tipi di cavo e di connettori e ne spiegheremo le caratteristiche.

Giuseppe Nacci

P.S. nei giorni scorsi ho ricevuto diverse mail a proposito della recensione sulla cardbus della Buffalo e dove poter trovare la cavetteria che ci interessa. Non voglio approfittarne per fare pubblicità, ma sono in grado di fornire cavi, connettori e quant'altro serve con regolare fattura. E non chiedetemi più dove ho comprato quel bel parquet !

Categoria: Tests and Labs
mercoledì, 02 mag 2007 Ore. 16.56
Copyright © 2002-2007 - Blogs 2.0
dotNetHell.it | Home Page Blogs
ASP.NET 2.0 Windows 2003