BLOG dei CIRCOLI DI LETTURA


PRE.MIO Biblioteche di Roma. Il premio dei lettori
Home Blogs | Home | Login | Contact | My Profile | RSS | About | Cerca

Premio internazionale VOTAZIONI dei Circoli

Premio internazionale VOTAZIONI dei CircoliLE VOTAZIONI SI CHIUDONO IL 21 FEBBRAIOai Circoli mancanti: affrettatevi! PRIMI RISULTATI 1.   Galline Bianche                                         TEMA 2.   Flaiano           
Leggi tutto il post...
giovedì, 09 feb 2006 Ore. 17.09

Scrivi un commento


Non è possibile inviare commenti a questo Blog

Commenti

Autore: carla ferri circolo flaminiaInviato il: 10 feb 2006 - 14.18
opera prima
Autore: Circolo RugantinoInviato il: 13 feb 2006 - 19.50
Il Circolo di Lettura Rugantino ha scelto la terza opzione: OPERA PRIMA
Autore: MukinaInviato il: 14 feb 2006 - 16.38
Il Circolo di Lettura Pigneto propone di restringere il campo di scelta dei libri per questo Premio Internazionale unendo l'area geografica (PAESI IN VIA DI SVILUPPO DEL SUD) all'OPERA PRIMA tradotta in italiano. La scelta si indirizzerà quindi su di uno Stato in via di sviluppo (e questo ogni anno potrà cambiare) dove relativi autori siano stati tradotti in italiano.
Autore: paola gaglianoneInviato il: 15 feb 2006 - 17.34
Carissimi,
mi sembra che nella valutazione del circolo di Pigneto per il premio internazionale ci sia qualche confusione.
E' chiaro che noi parliamo sempre di opere straniere tradotte e pubblicate in italia,ma per prima opera tradotta si intende l'opera di un autore che e' alla sua prima traduzione italiana pur essendo noto nel suo ed in altri paesi. La proposta del premio narrativa dei paesi in via di sviluppo non e' conciliabile con l'altra per cui accogliamo la proposta di Pigneto di narrativa dei paesi in via di sviluppo-
A presto Paola Gaglianone
Autore: paola gaglianoneInviato il: 20 feb 2006 - 07.49

Carissimi,
oggi c'e' la riunione del comitato scientifico per stabilire i libri in lettura per il prossimo anno e discutere del premio internazionale. Sentendo anche telefonicamente gli altri circoli e' chiaro che non c'e' una posizione ben delineata,ma indecisione tra il premio paesi in via di sviluppo e l'opera prima tradotta in italia. Sono due buone idee,ma bisogna vedere a questo punto quale e' piu' percorribile . Oggi riporteròi vostri pareri nel comitato ed in un'altra riunione a giro immediato valuteremo tutte le posizioni e i pro e i contro per una decisione finale. A presto e buon lavoro Paola gaglianone
Autore: Circolo Lettura AppiaInviato il: 20 feb 2006 - 12.32
Ilo Circolo Lettura Appia ha scelto l'opzione numero 2: Opera di arrativa di un paese in via di sviluppo tradotta in Italia
Autore: circolo MarconiInviato il: 20 feb 2006 - 16.15
premio internazionale
Riflessioni sui criteri di scelta del premio internazionale:
TEMA
Basarsi sul criterio della scelta di un tema appare difficilmente praticabile per i seguenti motivi:
-sono i circoli che scelgono il tema?
Bisogna allora che vengano indette delle riunioni (sicuramente più di una) dei circoli e dei coordinatoriperchè tutti si accordino su un tema
-E' il comitato scientifico che sceglie il tema?
Si evitano lunghe e difficili riunioni di circoli e coordinatori, ma viene meno la partecipazione attiva e propositiva dei circoli
- il tema inoltre è soggettivo: dipende da chi lo legge
(esempio banale su un libro che tutti hanno letto: I promessi Sposi ha come tema l'amore contrastato? la divina Provvidenza? il Seicento?)

SUD DEL MONDO
- difficoltà di determinare il Sud del mondo tra parametri geografici ed economici
parametri geografici: a sud ci sono ad esempio l'Australia e il Giappone
parametri economici: il criterio è il reddito pro capiute e allora sotto la soglia dei 4000 dollari annui annui c'è solo parte dei paesi sudamericani (Perù, Bolivia, Paraguay), dall'Africa si deve escludere il Sudafrica, ma anche ad esempio la Tunisia (e non solo), dall'Asia escludiamo ovviamente il Giappone, ma anche la Cora del sud e la Cina che è paese emergente e non in via di sviluppo: Ma se questo è il criterio vi rientrano anche stati europei quali ad esempio la ex-Jugoslavia o l'Ucraina.
- la formula paesi in via di sviluppo lascia aperte più possibilità, ma ne esclude sempre alcuni paesi. Rimane il problema di criteri oggettivi per distinguere paesi emergenti e paesi in via di sviluppo. Le liste dei paesi venno aggiornate ogni anno in base alle statistiche del reddito medio annuo pro capite?
- come considerare autori come Tahar Ben Jalloun che è marocchino, ma vive in Francia e scrive in francese o viceversa autori alla Paul Bowles che scelse di vivere in Marocco e di raccontare l'Africa?

OPERA PRIMA
-l'opera prima va intesa come opera di un autore che viene pubblicato per la prima volta in Italia e che quindi NON corrisponde necessariamente all'opera prima di quell'autore. Si tratta quindi di un autore in qualche modo già affermato in patria (e questo ne garantisce la qualità letteraria) che viene letto per la prima volta in Italia
-questo criterio rispetto agli latri ha il vantaggio di essere netto e inequivocabile
- è una categoria che non esclude autori dalle culture molto diverse dalla nostra: Si può veramente spaziare ad ampio livello internazionale, privilegiando di volta in volta magari voci che vengono da paesi coi quali siamo più inclini a confrontarci, senza però costringerli nella categoria di autori di paesi in via di sviluppo.

Alla luce di queste argomentazioni il circolo Marconivota per
premio internazionale bibliotechedi Roma per LA MIGLIORE PRIMA OPERA TRADOTTA IN ITALIA DI UN AUTORE STRANIERO

Inviato il: 01 feb 2006 - 15.14 Da: circolo marconi
Autore: circolo PasoliniInviato il: 21 feb 2006 - 17.27
Il circolo di lettura Pasolini ha scelto l'opzione 3: prima opera tradotta in Italia da un autore stranieri, condividendo in pieno quanto esposto dal circolo di lettura Marconi
Copyright © 2002-2007 - Blogs 2.0
dotNetHell.it | Home Page Blogs
ASP.NET 2.0 Windows 2003