L'italia è uno dei primi paesi che ha adottato il sistema
CETS (Microsoft Child Exploitation Tracking System) lanciato nel 2005 da Microsoft e proposto gratuitamente a tutti gli organi governativi del mondo.
Il cuore del tool è un repository (Microsoft SharePoint,SQL Server) in cui vengono salvate tutta una serie di informazioni legate allo scambio di immagini pedo-pornografiche come per esempio link a pagine web sospette, emails corrotte ecc.
Le informazioni inserite all'interno del tool vengono condivise con tutti altri enti governativi che utilizzano CETS.
In Italia CETS è stato adottato dal dipartimento della
Polizia Postale e delle comunicazioni organo preposto alla lotta contro i crimi informatici.
Ad oggi il tool ha una propagazione limatata infatti oltre all'italia è stato adottato solamente da Canada e Indonesia ed è in fase di valutazione in Giappone, Stati Uniti e Australia (vista l'importanza di un database comune si auspica che venga adottato da altre nazioni).