
E' una bella esperienza "giocare" con il PostScript, anche se non lo si vuole imparare. Personalmente ho iniziato prendendo un esempio e dopo poco a capire i comandi base. Voglio comunicarvi la mia esperienza, e se volete (e avete tempo), iniziare anche voi a "giocare".
COSA SERVE ? Un interprete di PostScript che può essere Acrobat Distiller oppure Ghostscript (quest'ultimo free).
GIOCHIAMO COL DOCUMENTO: PostScript è ottimo per creare documenti PDF (Portable Document Format). Per usare il PostScript, dobbiamo soffermarci sulla
notazione polacca inversa (RPN => Reverse Polish Notation) che mette l'operatore dopo gli operandi; se io volessi ad esempio scrivere "4+2", con la RPN, digiterò "4 2 +". Per separare le cifre, dobbiamo sempre usare uno
spazio, sennò il computer lo considera numero e da errore. PostScript, inserisce del testo solo ed esclusivamente nella posizione che gli indichiamo noi. La posizione di base è l'angolo in basso a sinistra. L'istruzione che ci consente di impostare la posizione è la "moveto" che sempre per la notazione inversa, verrà inserita dopo i parametri, in questo modo:
<margine_sinistro> <pos_dal_basso> moveto
Ove <margine_sinistro> e <pos_dal_basso> verranno sostituiti con le posizioni.
Consiglio sempre il margine sinistro di 30, mentre se vogliamo "scrivere" nella "prima riga", impostiamo la posizione 30 - 700 in questo modo:
30 700 moveto
Prima di aver impostato la posizione, dobbiamo impostare il font e inizializzare il documento.
Per impostare il font, useremo:
/<nomefont> findfont <grandezza> scalefont setfont
e per inizializzare il documento useremo:
newpath
Esempi di font comunemente usati: Se voglio un bel Verdana grandezza 15, userò:
/Verdana findfont 15 scalefont setfont
Per un Times grandezza 60, userò:
/Times findfont 60 scalefont setfont
Consiglio molto l'uso di un path per ogni tipo di font, usando sempre newpath.
Dopo avere impostato il font, inzializzato il documento e inserito la posizione, dobbiamo inserire il testo, tramite il comando show, la cui sintassi è:
(<testo>) show
Il testo dev'essere senza caratteri speciali!
L'ultima cosa che manca è il comando per visualizzare la pagina che è: showpage che si usa senza parametri.
Se avete capito tutto, possiamo aprire il blocco note, inserire questo testo, salvare con estensione .ps e interpretare (con Adobe Distiller o Ghostscript). Otterremo un bel PDF.
CODICE:
/Verdana findfont 15 scalefont setfont
newpath
30 700 moveto
(La mia prima pagina in PostScript) show
showpage
Il risultato non sarà deludente!
Provate col codice... e poi fatemi sapere.
Ciao. A presto.