
Agli inizi del 2004, si cominciò a realizzare un sistema di trasmissione radio, in grado di poter gestire le comunicazioni da e per internet. Visto e considerato che lo standard 802.11b/g stava dando risultati sorprendenti, si pensò abilmente di modificar il sistema, rendendolo apposito per le lunghe distanze. Nacque così l’802.11n.
Linksys, azienda correntemente impegnata nel networking, ha rilasciato in test i suo primi dispositivi in grado di supportare questa tecnologia.
''La diffusione dei video ad alta definizione e l'uso crescente del Voice over IP, dei giochi online e di altre applicazioni richiede una larghezza di banda di gran lunga superiore rispetto a quella garantita dallo standard 802.11g'', ha dichiarato Mike Wolf, principal analyst di ABI Research. ''Grazie a questi nuovi prodotti basati sulla specifica draft IEEE 802.11n, Linksys offre agli utenti la possibilità di trasformare le proprie reti domestiche in piattaforme per la distribuzione di contenuti multimediali in tutta la casa grazie alla rete wireless''.
L’802.11n, oltre all’enorme velocità che raggiunge i 100Mbps, dispone anche di un doppio canale, in modo che il flusso di trasmissione sia distinto da quello di ricezione.
per ora da quel che so, i test non hanno dato dei grandi risultati.
Prezzi troppo alti, driver e firmware troppo giovani, nessuna garanzia di aggiornamento verso lo standard 11n quando sarà rilasciato e ora, dimostrata per la prima volta, la prova che alcuni prodotti non funzionano neanche meglio dell'802.11g a livelli di segnale inferiori.
Niente da dire, vedremmo come va...