Calendario |
| l | m | m | g | v | s | d |
---|
31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
|
Statistiche |
- Views Home Page: 6.516
- Views Posts: 11.430
- Views Gallerie: 3.894
- n° Posts: 18
- n° Commenti: 8
|
|
Donne Separate, rischio bulimia di sesso o di tv
Sono 2 milioni e mezzo, di cui il 31,7%
separate legalmente, il 30% divorziate, il 26,3% separate non
legalmente e il 12% coniugate dopo il divorzio. Si aggirano fra i 30 e
i 50 anni di età. Questo l’identikit delle separate italiane, donne
spesso intraprendenti che sono capaci di ricostruirsi una vita e di
coltivare interessi e passioni (secondo i dati Istat).Al di là di queste positività, tuttavia, i
sessuologi denunciano alcuni pericoli che insidiano la loro esistenza:
non tutte, infatti, superano il trauma della separazione e finiscono
talvolta per rifugiarsi in un rapporto «bulimico» con il sesso e il
consumo della televisione. È il ritratto che viene fuori da uno studio
condotto dall'associazione «Donne e qualità della vita», presieduta
dalla dottoressa Serenella Salomoni, su un campione di 1.000 donne
separate sparse in tutta Italia. Il 50%, comunque, ha affermato di aver
superato in maniera indolore la crisi della separazione. Ma queste
ultime come sono riuscite a venirne fuori? Il 34% dedicandosi a tempo
pieno al lavoro. Il 22% concentrando le proprie attenzioni su figli o
altri familiari, mentre il 17% con volontariato, politica o arte. Il
15% ha intensificato la frequentazione delle amiche. Per il 12%,
infine, la delusione è stata cancellata con una nuova unione.
 domenica, 17 set 2006 Ore. 11.08
|
|