Ogni pc, di tanto in tanto, necessita di un po' di manutenzione, ma se non si vogliono spendere dei soldi (anche se, oramai, i prezzi dei vari componenti HW sono discretamente bassi) è possibile migliorare leggermente le prestazioni del nostro caro "amichetto", semplicemente effettuando delle piccole modifiche al Sistema Operativo affinchè vengano disabilitate tutte quelle funzioni che non sono necessarie. Prendiamo come esempio un "vecchio" PIII con 128 Mb di RAM (decisamente pochini, ma rintracciare della RAM adatta a questi vecchi pc potrebbe essere un'impresa) sul quale vogliamo comunque installare Windows XP con SP1.
Ecco tutte le modifiche da impostare
- Impostata la memoria virtuale a 192 Mb di ram (1,5 volte la ram fisica) e modificato il settaggio per far coincidere la memoria virtuale iniziale con quella massima consentita
- Spostato il paging file sulla partizione D:\ (se esiste)
- Settati gli effetti visivi su “Personalizza”
- Disabilitato “System Restore”
- Settate le proprietà del disco primario su DMA
- Disabilitati alcuni servizi tra i quali:
- Browser di computer: Permette di visualizzare i pc presenti in rete utilizzando il browsing
- Manutenzione collegamenti distribuiti client (Distributed Link Tracking Client): Un sistema efficiente per mantenere validi i link su drive di rete: nel caso in cui dal pc “pippo” io crei un link ad un file sul sistema “paperino”, il servizio avvertirà qualora il sistema “paperino” cambiasse nome, e l’indirizzo del link verrebbe modificato automaticamente restando valido. E’ un servizio che costa fino a 4 MB di ram.
- Servizio di segnalazione errori (Error Reporting Service)
Di default, Windows XP si propone di inviare a Microsoft informazioni sul vostro sistema ogni qualvolta si verifica un crash, in modo da permettere all’azienda di rilasciare patch per i problemi più comuni.
- Servizio Ripristino configurazione di sistema (System Restore Service)
Arrestando questo servizio eliminerete del tutto il famoso “System Restore”, una funzionalità sopravvalutata e piuttosto invadente. Chiudendo il servizio, la relativa scheda sotto “Proprietà di Sistema” sarà oscurata
- Modificate alcune chiavi di registro
La modifica di tale chiave di registro permette uno scorrimento più veloce delle singole voci del menu “Avvio”. La percezione che ne consegue è sicuramente di un sistema più veloce e le voci appaiono sul video in modo istantaneo.
Per modificare il valore di questa chiave di registro, ricercare in HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Desktop, la voce “MenuShowDelay” ed impostarne il valore da 400 a 0.
Per migliorare le prestazioni del file system NTFS è possibile disattivare la funzione per la creazione dei nomi corti di file.
Questa caratteristica è utilizzata di default dal file system NTFS per permettere la compatibilità dei nomi di file con sistemi MS-DOS o MS Windows 3.x.
La chiave di registro interessata è “NtfsDisable8dot3NameCreation”.
L’attuale realtà di Banca d’Italia e quella futura, non prevede l’utilizzo di client legacy.
E’ possibile quindi disabilitare questa funzione, modificando la relativa chiave “NtfsDisable8dot3NameCreation” nel registro di sistema all’interno di:
“HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Filesystem”, valorizzando la chiave ad 1.