Esistono molti metodi di dipingere. Tutti sono buoni quando i materiali vengono bene usati. Il modo in cui io dipingo è abbastanza semplice. Può essere adoperato rapidamente e da tutti i principianti, per ottenere bei risultati.
Si deve ottenere il maggior numero di colori con il minor numero di tubetti. Nessun colore può essere messo puro sulla tela. Mescolo il colore in quantità molto piccole in modo che nuovi colori si formino continuamente. Questi colori si distinguono sempre, cosi ottengo variazioni nella stessa tavolozza. Il colore viene mescolato nel mezzo della tavolozza. Quando ci vuole un’ altra tinta il nuovo colore deve essere messo accanto alla parte già mescolata. Mescolo allora lentamente verso la precedente mescolanza. Ogni volta che fabbrico una nuova tinta, lavoro verso la mescolanza esistente. Così ottengo una tavolozza ricca con varie tinte.
Quando una tela viene iniziata, si deve farlo con il meno possibile di colore. Quando l’impasto è steso troppo denso, non si può coprirlo d’un secondo strato prima che il primo sia secco ed è impossibile continuare. L’inizio viene fatto con un pennello largo e piatto, con peli di seta bianca o con peli di cinghiale (di 3 a 7 centimetri). Il colore non viene diluita con medium o trementina. La diluizione interviene soltanto quando si lavora con pennelli fini 0 e 00. Il colore può allora essere usato come inchiostro, per esempio per dipingere i rami d’alberi, fili d’erba o fieno. La tela può anche essere lavorata in modo che l’olio, mantenendo la vernice umida, entri più o meno nella fondazione. Questo permette di mettere immediatamente un secondo strato senza che gli strati si mescolino.
Per preparare una tela Lei stesso, deve procedere cosi: ha bisogno di tela vergine (di preferenza tessuta doppiamente), colle di pelle, polvere di gesso e acqua. La tela viene prima tesa fiaccamente al telaio a squadra. Tenga conto del fatto che la tela si restringe 10% al momento della lavorazione. Dunque le grandi misure (da 60 x 70 cm) devono essere tese fiaccamente. Quando la tela è tesa, la fondazione si fa in 3 fasi.
Prima fase. L’olio nella vernice non può raggiungere la tela. Perciò si deve prima coprirla con un strato protettivo. Questo strato consta di 70 grammi d’acqua di colle per un litro d’acqua. Metta a mollo i grani di colle in acqua fredda, durante una notte. La colla riscaldata (non bollire) e rimestata si scoglie facilmente. L’acqua di colla viene messa sulla tela con un pennello largo.
Seconda fase. Quando il primo strato è assai secco, viene smerigliato leggermente. All’ acqua di colle viene aggiunta polvere di gesso. Si aggiunge 3/4 d’un litro di gesso per un litro d’acqua. Questa mescolanza viene messa sul primo stato.
Terza fase. Quando il secondo strato è assai secco, di nuovo smerigliare leggermente. Si aggiunge gesso all'acqua di colle che contiene soltanto 40 grammi di colle per un litro d'acqua. Ad un litro d’acqua di colle può essere aggiunto al meno 2 litri di gesso. Cosi viene fata una pappa proprio abbastanza fluida per essere applicata facilmente, che dà tuttavia qualche millimetro di copertura. Quando il terzo strato è assai secco, può essere smerigliato. Prima smerigliare con carta smerigliata grossa e poi con carta smerigliata fine.
Per preparare e per mettere i vari strati, le mescolanze devono essere riscaldate. Stia attento che la temperatura resta sotto il punto d’ebollizione.
La maggior parte delle marche offrono i loro colori in varie qualità, costose e meno costose. Molti pittori pensano che sia necessario lavorare con i colori più costosi possibile per ottenere un’ottimo risultato. Niente è meno vero, il colore appropriato viene usato. Il colore costoso contiene molto pigmento (colorante) e poco ripieno come gesso, cera delle api o sughero. Questa vernice ha una potenza colorante molto forte e viene soltanto adoperata per essere applicata molto fine. Per esempio per velare o per neutralizzare colori forti. Molti vogliono talvolta lavorare con il mestichino e stendono la vernice abbondantemente sulla tela. La vernice costosa s’incrinerà rapidamente in mancanza di ripieni, ma le qualità meno care hanno abbastanza di corpo per conservare il colore, applicata come impasto, in un perfetto stato.
È anche bene sapere che le proprietà di qualche materia colorante non permettono un trattamento sbagliato. Cosi il bianco di zinco non cambia colore ma ha però la tendenza d’incrinarsi. Il bianco di titanio invece è elastico ma ingiallisce. Il bianco di titanio è dunque appropriato per il fondo, mentre il bianco di zinco è molto appropriato per gli strati superiori. Utilizzo sempre bianco di cerussa (piombo) che combina le buone proprietà delle due precedenti materie coloranti. Con un buono strato di colori, resta inalterabile.
La mia tavolozza di colori si limita ai 15 seguenti colori: Blu Sèvre Ultramarino scuro (blu) Terra d’ombra bruciata (bruno) Sienna bruciata Giallo napoletano Cadmio arancio Verde permanente Bianco Verde smeraldo Terra siena Giallo indiano Cadmio rosso scuro Violetto Nero Carminio scuro Con queste materie coloranti è possibile di creare tutti i colori.
Uso poco pennelli o pennellesse per dipingere. È raccomandabile avere un secondo esemplare di ogni misura. Uno per i colori chiari ed uno per colori scuri, per evitare la pulitura continua. Io preferisco lavorare con piatti pennelli di 3 e 7 centimetri, con una martora o un imitazione di 10 mm, con uno zero o un trascinatore (capelli lunghi, 3cm, numero 4).
Metta la tela sempre orizontalmente e perpendicolarmente e non lasci mai, dipingendo nella natura, brillare il sole sulla tela. Dipingere viene fatto in mediocri condizioni, mai sotto luce perfetta perché la luce non è perfetta neanche quando un quadro è sospeso in qualche luogo a casa. Un quadro deve essere fatto in condizioni di luce inferiori a quelle del luogo in cui verrà esposto.
Dipingendo un paesaggio si deve curare che l’orizzonte non si trovi in mezzo al quadro ma al terzo o ai due terzi della tela. Quando invece alti alberi sono dipinti o case in primo piano, l’orizzonte si trova in basso. Poiché l’orizzonte si trova sempre ad altezza degli occhi, un albero o una casa lo superebbe appena e cosi sarebbe alto soltanto 2 o 3 metri se l’orizzonte si trovasse in alto. Quando il cielo è scuro, il paesaggio deve essere chiaro e viceversa. Questo per ottenere il contrasto indispensabile per la realtà e la forza dell’ insieme. Per ottenere profondità in un paesaggio, tutto in fondo viene dipinto vagamente, tanto la forma quanto il colore. Il primo piano deve essere dipinta con contrasto. Un pascolo in primo piano può essere dipinto in basso di maniera scura, con il verde chiaro di sopra. Dunque: in primo piano si utilizza molto contrasto, sullo sfondo poco.
È molto importante sapere che il colore cambia in relazione alla base. L’arancio su una base bianca è completamente differente da su una base verde. Il verde su una base rossa è differente da su una base bianca. Il blu su giallo-arancio dà un tinto molto più caldo che blu su bianco. Dipingo sempre una base rossa scura sotto tutto che deve diventare verde, come alberi e pascoli. Il fondo di mattoni e di tegole è dipinto in verde scuro e quello del cielo in giallo-arancio caldo.
È bene sapere che si può ottenere molto con un colore grigio, fatto di blu ultramarino, terra d’ombra bruciata e bianco. Quando un quadro sembra un po’ pesante, il lato può essere spalmato leggermente di grigio, messo seccamente su un pennello di 7cm. Alla fine metto i punti luminosi (giallo napoletano, bianco o arancio), che danno vita al quadro. Mettendo un tratto scuro sotto un puntino luminoso, l’effetto s’ingrandisce.
È importante di non elaborare tutto completamente nel dettaglio. Quando tutti i mattoni d’un muro vengono elaborati nel dettaglio, l’insieme sarà presto monotono. È meglio dipingere qualche mattone chiaramente e accennare gli altri. Lo spettatore stesso può completare l’immagine e penserà di vedere tutti i mattoni.
Il pittore deve resistere alla tentazione di voler dipingere immediatamente tutto che vede. Prima deve osservare la costruzione del tema. Divido il lavoro ad un quadro in 3 fasi. |