Carlo Silvano


articoli vari
Home Blogs | Home | Login | Contact | My Profile | RSS | About | Cerca

Il ruolo della donna nella Chiesa e... il portinaio di Casa Toniolo

IL RUOLO DELLA DONNA NELLA CHIESA E... IL PORTINAIO DI CASA TONIOLO, SEDE DEL SETTIMANALE DIOCESANO LA VITA DEL POPOLO DI TREVISO   Il 24 ottobre 2006 feci recapitare al vescovo Andrea Bruno Mazzocato una copia del mio ultimo libro intitolato “Autorità e responsabilità nella Chiesa cattolica”. Nell’introduzione al volume scrivevo, tra l’altro, quanto segue:  <<Parlare di autorità, e della relativa responsabilità per chi la esercita nella Chiesa, significa soprattutto cercare d 
Leggi tutto il post...
lunedì, 16 apr 2007 Ore. 08.20

Scrivi un commento

Nome:
Blog:
E-Mail:
(l'indirizzo e-mail non verrà pubblicato, consente di essere avvertiti quando arrivano nuovi commenti a questo Post)
Codice:
Corpo:
Cookie:

Commenti

Autore: Giordano BrunoInviato il: 16 apr 2007 - 11.32
caro Carlo Silvano, magari lo avessero chiesto a me di fare il portinaio a casa toniolo quella mattina del 17 febbraio del 1600! Dopo quella memorabile e "calda" giornata il buon Dio mi ha messo a fare il vice portinaio di san Pietro, e così sto alla porta del Paradiso e vedo entrare anche prostitute e pubblicani. Di vescovi e cardinali non tanti. Caro Carlo Silvano, non ho capito bene se poi hai fatto o meno il portinaio a casa toniolo, ti considero però un mio collega e pertanto per te avrò un occhio di riguardo quando verrà la tua ora. Intanto però devi guadagnarti il Paradiso e allora continua a seguire la tua strada, senza paura. Tanti cari saluti anche dal mio amico Galileo Galilei che è convinto che tu abbia ancora molte cose da imparare; lascialo perdere e vai avanti. Ovviamente, e lo dico per te, spero di incontrarti di persona il più tardi possibile!!
ciao, Giordano Bruno
Autore: anna, da custozaInviato il: 16 apr 2007 - 13.19
mi ha fatto piacere vedere un intervento in questo blog da parte della mia amica gabriella andolfi e mi auguro di leggerne altri perché è una persona preparata. Riguardo al ruolo della donna nella Chiesa cattolica auspico che noi tutte possiamo avere responsabilità che vadano oltre quello della perpetua, della catechista, della addetta alle pulizie dei locali parrocchiali, della mamma che ha il figlio in seminario, della operatrice caritas e così via. Tutti ruoli e responsabilità certamente importanti e insostituibili ma noi donne possiamo offrire molto di più e abbiamo il dovere, prima che il diritto, di dare di più alla chiesa e al popolo di Dio.
anna
Autore: Cristina, VicenzaInviato il: 17 apr 2007 - 11.22
Queste affermazioni sono forti per chi è abituato ai soliti discorsi dei vescovi italiani, ma all'estero, soprattutto in quelle aree dove c'è un vivace confronto con altre confessioni cristiane, son ben recepiti dalle cosiddette comunità di base, come le parrocchie. Non conosco bene la realtà della chiesa trevigiana, però credo che è ancora fortemente legata a una mentalità profondamente clericale. Formulo i miei migliori auspici a questo libro di Carlo Silvano e tenterò di procurarmelo quanto prima.


Autore: agostinoInviato il: 19 apr 2007 - 16.06
Cristina di Vicenza ha espresso una posizione saggia e condivisibile sulla chiesa trevigiana.
Temo, però, che moltre altre realtà diocesane attraversino tempi anche peggiori.
La Chiesa cattolica romana, come istituzione, è a un passo dal fallimento.
Autore: Minto A.Inviato il: 21 apr 2007 - 13.30
Sono certo che tutta questa storia non si sarebbe mai virificata se come vicario generale della diocesi di Treviso ci fosse stato mons. Giuseppe Rizzo anzichè mons. Pizziolo. Il nostro vescovo Mazzocato non dovrebbe aver alcun timore a nominare come vicario generale un prete più anziano di lui, anche con circa dieci anni di differenza perchè le qualità che veramente contano nel governare una diocesi come vicario non sono soltanto - anche se necessarie della fedeltà e della perfetta conoscenza della burocrazia ecclesiale - ma contano molto le qualità umane come la sensibilità e il saper ascoltare chi si ha di fronte al di là se questi è un prete o un laico. Mons. Mazzocato ci rifletta su questo!!!
Autore: AnnalisaInviato il: 22 apr 2007 - 09.47
Si fanno tanti bei discorsi sul ruolo e la vocazione della donna nella chiesa cattolica ma alla fine ciò che domina la scena sono i contrasti tra uomo e donna. La chiesa è profondamente maschilistica e questo blog è l'ennesima dimostrazione, qualore ce ne fosse bisogno, che è anche profondamente gerarchica.
Autore: R.A.Inviato il: 22 apr 2007 - 11.31
riguardo a quanto afferma Minto, che condivido, io suggerisco don Antonio Genovese, parroco di Spinea, come vicario generale della nostra diocesi.
Autore: FrancoInviato il: 05 mag 2007 - 16.53
questo blog non è la sede opportuna per parlare di scelte che competono solo al nostro Vescovo.
Copyright © 2002-2007 - Blogs 2.0
dotNetHell.it | Home Page Blogs
ASP.NET 2.0 Windows 2003