Bit a bit, si cresce sempre


Blog di un ingeformatico
Statistiche
  • Views Home Page: 519.095
  • Views Posts: 1.637.730
  • Views Gallerie: 838.191
  • n° Posts: 520
  • n° Commenti: 301
Ora e Data
Archivio Posts
Anno 2017

Anno 2016

Anno 2015

Anno 2014

Anno 2013

Anno 2012

Anno 2011

Anno 2010

Anno 2009

Anno 2008

Anno 2007

Anno 2006

Anno 2005

Recensione PC Professionale marzo 2008

In perfetta sintonia con l’attuale situazione politica italiana (“E’ ora di cambiare”), PC Professionale di marzo si presenta con una serie di articoli un po’ fuori dal comune e sotto certi aspetti originali.

Come si nota dalla copertina l’articolone del mese è dedicato alla telefonia. Viene fatto il punto della situazione delle offerte disponibili in Italia dai vari fornitori, Telecom ovviamente compresa, con lo scopo di dare al lettore una valida opportunità per risparmiare. E questo sia per quanto riguarda i servizi voce, che internet (anche insieme), che del nuovo VoIP.  Con uno di questi provider, la rivista ha stipulato una promozione che consente di avere gratis 2 ore di telefonate a fissi nazionali e di 13 nazioni estere. Sul dvd tutti i dettagli di questa esclusiva.

 

Nell’articolo successivo ecco che finalmente si riassumono i nuovi modelli di processori Intel per portatili. Dico “finalmente” perché alcuni di questi sono già presenti in diverse proposte delle catene commerciali più famose, e non capivo cosa aspettava la rivista ad introdurceli. Li riporto nella tabella sottostante.

  

 

Serie

Modello

Frequenza (GHz)

Cache L2 (MB)

Consumo

(watt)

Prezzo per 100 unità ($)

Intel Core 2 Duo Extreme

X9000

2,80

6

44

851

Intel Core 2 Duo

T9500

2,60

6

35

530

Intel Core 2 Duo

T9300

2,50

6

35

316

Intel Core 2 Duo

T8300

2,40

3

35

241

Intel Core 2 Duo

T8100

2,10

3

35

209

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutti i modelli hanno un Front Side Bus a 800 MHz.

Come si vede sono 5: uno di fascia alta, due di fascia media, e due di fascia bassa. Per le prime due fasce il quantitativo di cache L2 è di ben 6 MB. Da quanto si legge questi dovrebbero essere gli ultimi rappresentanti dell’architettura Centrino “Santa Rosa” (o Penryn). Per la seconda metà del 2008 è prevista infatti “Montevina”, la quinta generazione dell’architettura Centrino, che introdurrà aumenti nelle frequenze di clock (oltre i 3 GHz) e di cache L2 (12 MB).

Giusto per verificare come sono performanti questi nuovi processori, viene testato il portatile più potente passato dai laboratori di PC Professionale, l’Asus M50SV (1.400 euro), dotato di un T9300, 250 GB di hard disk, 4 GB di Ram. Di quest’ultimi ne sono “visti” però da Windows solo 3,7 GB, essendo questo un limite dei sistemi operativi a 32 bit.

 

A pag. 43 riprende il ciclo delle interviste a personaggi importanti del mondo IT.

Questo mese il soggetto è Peter Fleisher, Global Privacy Consuel di Google (praticamente il responsabile della privacy a livello mondiale), che ci parla di come Google tratta i dati personali dei sui utenti.

Mi piace questa rubrica, e spero che ci sia ogni mese, e non saltuariamente, come negli ultimi tempi.

 

Completissimo l’articolo a pag. 72 su eBay. Per chi già lo frequenta, o per chi non lo conosce o lo conosce poco, questo rappresenta un ottimo punto di partenza. È riportato davvero tutto. Come funziona eBay, come si gestiscono le aste (sia come venditori che come acquirenti), come è meglio comportarsi e da cosa bisogna stare attenti. La conoscenza del sito di aste più famoso al mondo è incrementata anche dalla presenza di numerosi box riportanti tutta una serie di informazioni variegate.

Io sono stato un frequentatore occasionale di eBay (non ho mai comunque venduto né acquistato nulla), ma dopo la lettura di questo articolo posso dire di conoscerlo molto meglio.

 

Con la scusa di testare due personal firewall, Zone Alarm Free 7 e Comodo Firewall Pro 3, l’articolo successivo spiega nel dettaglio come funzionano questi dispositivi, in modo da rendere il lettore cosciente di ciò che andrà ad usare. I prodotti, infatti, sono subito pronti da provare nel dvd allegato. Quello che mi piace in questo tipo di articoli, è che iniziano con un breve riassunto storico di come l’argomento in questione (firewall in questo caso) si è evoluto nel tempo. Spesso poi si vengono a sapere anche dettagli curiosi. In questo caso, ad esempio, che il primo worm risale al 1985, e il suo effetto fu in un certo senso inaspettato e non voluto.

Per la cronaca non vengono forniti dei voti ai due prodotti, ma leggendo si può concludere che Zone Alarm si distingue per la facilità d’uso e la localizzazione in italiano (mancante invece nel secondo), mentre Comodo ha dalla sua una maggiore dotazione di funzioni avanzate.

 

Non entro molto nel merito dell’articolo successivo dedicato alla comparativa di 6 videocamere HD, ma consiglio di non saltare l’interessante box a pag. 98 in cui si fa un riassunto dei pregi e dei difetti dei diversi supporti di memorizzazioni di cui sono dotate queste videocamere: nastro magnetico, Dvd e Blu-ray, disco fisso interno e memoria allo stato solido.

Prodotto VIP è risultata la Canon HG10 (1.081 euro).

 

L’ultimo focus del mese è dedicato alle suite di ufficio, regno finora incontrastato di Microsoft Office. Quest’ultimo, nella sua più recente versione, la 2007, viene messo in confronto con i (pochi) altri pretendenti disponibili, ovvero OpenOffice.org, Lotus Symphony, ed anche con le loro analoghe versioni disponibili via web, come quelle di Google. L’articolo è molto lungo e dettagliato, e sottolinea come in determinati contesti, la supremazia di Office sia ancora evidente, anche se meno accentuata rispetto al passato. Per quanto riguarda quelli via web, la loro usufruibilità rimane ovviamente legata alla disponibilità di collegamento alla rete.

Filippo Moriggia assegna come voti: 9 a MS Office, 8 a OpenOffice.org e 7,5 a Lotus Symphony.

Nella descrizione dei componenti di Office si dimentica però di Access.  

In realtà non se ne dimentica; nell’articolo non avevo infatti notato la seguente affermazione

"Una suite di produttività per considerarsi tale deve includere almeno tre componenti: un editor di testi, un foglio di calcolo e un programma per la creazione di presentazioni. Per consentire un confronto equilibrato tra i prodotti esaminati abbiamo preso in considerazione solo le applicazioni di questi tre tipi."

E quindi Access non viene preso in considerazione ai fini di consentire di effettuare una comparazione equilibrata con le altre suite.

 

Dopo molte schede video, schede madri ed anche hard disk esterni, a pag. 166 appare un bel tablet pc della HP, il Pavilion TX2000 (999 euro). Questo portatile ha appunto lo schermo ripiegabile sulla tastiera, e l’immagine ruota automaticamente. Lo schermo (12,1 pollici) è sensibile al tatto (meglio ovviamente con il pennino), e la cura nei dettagli è minuziosa. Considerando la particolarità, supportata comunque da un hardware di tutto rispetto, e il prezzo non eccessivo, questo oggetto rappresenta un bel regalo da farsi (o da farsi fare) per le occasioni importanti. Il portatile alle pagine seguenti non è da meno (questo mese si punta sull’originalità). Un MSI, il GX6000 Extreme Edition, che ha la caratteristica unica di avere un pulsante per la modalità “Turbo”, che crea una sorta di overclock su tutta la macchina (processore in primis), dando quello spunto in più di potenza necessario nei momenti più impegnativi. Le scritte tribali rosse contribuiscono a dargli quell’aspetto da “cattivo”, che piacerà tanto ai giovani. Il prezzo comunque non è bassissimo, sui 1400 euro, ma è davvero un prodotto unico e che non passa inosservato.

Il terzo portatile testato non è da meno, anche se il suo punto forte non è appariscente come quello MSI, dato che si nasconde al suo interno. Lo Hyundai MR040 (1049 euro) è uno dei primi notebook dotati di hard disk allo stato solido, che gli permette di fare un boot di Windows XP in meno di 15 secondi.

La capienza di questo nuovo tipo di hard disk non è paragonabile a quella dei normali hard disk a piattelli (questo è di soli 32 GB), ma le caratteristiche che introduce – minor consumo e calore, assenza di rumore, maggiore affidabilità e velocità enormemente superiore – gli consentono di offrire un’esperienza di utilizzo nettamente superiore.

Questa caratteristica è una delle due (l’altra è il sistema operativo a 64 bit) che penso faranno parte del mio nuovo portatile.

 

A pag. 180 viene testata una scheda audio (non capita spesso di trovarne) di alta qualità, della Asus, che tenta di ritagliarsi uno spazio in un settore finora di dominio quasi esclusivo della Creative. Leggendo si nota come il prodotto sia davvero valido, ed è quindi molto probabile che il successo gli arrida.

 

Dopo la consueta rubrica della Posta (hardware e software), a pag. 216 è riportato un completo articolo della serie “Posta – Rispostissime” in cui si spiega il mondo delle connessioni ADSL, dai modem, ai router, ai protocolli. Articolo utilissimo per chi si occupa di queste cose, e su di un argomento dove la rivista esprime il meglio di se stessa.

Un’altra bella lettura è sempre la rubrica delle “Ragioni & Torti”. Questo mese si parla (male), tra l’altro, di Pixmania, società con cui mi ero purtroppo imbattuto anche io circa un anno fa.  

 

Chiude le 242 pagine di questo numero la recensione del gioco “Unreal Tournament 3” (voto ben 9), di cui sul dvd è presente un gustoso trailer. 

Non ci sono nuovi libri questo mese; si prosegue con il manuale su Nero 8 del numero di febbraio.

 

Sul sito di PC Professionale, sempre aggiornatissimo, sono stati inseriti due nuovi box che riportano la classifica dei post più letti e gli ultimi commenti inseriti.

 

 

DVD

 

Tra la marea di materiale presente (e questo grazie agli oltre 8 GB di spazio), segnalo le cose più importanti.

Nella sezione “Programmi completi”, c’è il riferimento a 3 programmi, ma in realtà sono solo 2, ovvero:

 

  • FontExpert 2004 6.0
    Un “Font manager” utile per i professionisti del Desktop Publishing, dato che consente di organizzare i font presenti nel sistema (ma non di crearne di nuovi, a quanto pare).
  • PowerUp XP 2 Platinum
    Un utile tool per l’ottimizzazione del proprio pc. Non utilizzabile per Vista però, dato che non è riportato tra i sistemi operativi consentiti.

 

Il terzo in realtà è l’offerta promozionale della Messagenet che consente di effettuare, come già scritto, 2 ore di telefonate a numeri fissi dei seguenti paesi, oltre all’Italia:

Germania, Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Spagna, Belgio, Irlanda, Portogallo, Usa, Canada, Cina, Argentina, Australia.

Conveniente quindi per chi deve chiamare all’estero.

 

Per i Videocorsi sono presenti:

 

La sessione dedicata a Windows Mobile 6.0 del WPC dell’anno scorso, tenuta da Fabio Santini (non “Santino”, come riportato nella schermata del Dvd). Sono ben 250 MB di file video.

Peccato che il video sia stato ripreso da un’angolatura rispetto allo speaker un po’ eccessiva, e non è facilissimo leggere le slide presentate.

 

Tre webcast Microsoft, che sono:

 

  • Architettura del software: disegno architetturale, gli idiomi e le linee guida di design per il .NET Framework
    Tenuto da Riccardo Golia (8,2 MB di file).
  • Active Directory: progettazione
    Tenuto da Renato Francesco Giorgini (12 MB)
  • Distribuzione di Windows Vista
    Tenuto da Fabrizio Grossi (8,5 MB).

 

Incredibile la traduzione in italiano del programma “Returnil Virtual System Personal Edition 1.7”, che crea partizioni virtuali volatili, utili per provare configurazioni in ambienti protetti.

Consiglio di prova ad installarlo (ovviamente scegliendo come lingua l’italiano), per farsi 4 risate.

 

Segnalo anche Nero-8.2.8.0 in versione trial.

 

A tanti verrà utile il libro del mese in formato Pdf, ovvero PHP 5 – Power Programming, della Prentice Hall (2004), ovviamente in inglese.

 

 

 

SOMMARIO

 

 

In profondità

Tecnologia

Telefonia

È ora di cambiare 

Lo scenario della telefonia è in evoluzione, e non è facile orientarsi tra le offerte. Ecco come funzionano, quanto costano e cosa possono fare per voi i nuovi servizi di telecomunicazioni.

 

Come fare

eBay

Vendere non è mai stato così semplice

Come mettere on-line un’inserzione e vendere al meglio un oggetto, seguendo le regole del sito, i trucchi e i consigli degli esperti.

 

Sicurezza

Conoscere e usare i firewall personali

I firewall oggi sono uno strumento di difesa indispensabile per qualunque computer connesso a Internet. 

 

Prove

Penryn

Centrino, è l’ora dei 45 nm

Intel rinnova la sua piattaforma mobile introducendo le Cpu Core2 Duo con processo produttivo a 45 nanometri. 

 

Videocamere

Addio al nastro e mini Dvd

Arrivano i camcorder con supporti di memorizzazione a disco fisso o memoria allo stato solido.

 

Software

Suite per l’ufficio: la sfida dal Web

Le suite tradizionali sono sempre più evolute e quelle della generazione Web 2.0 stanno migliorando rapidamente.

 

Inkjet

Inkjet di primo prezzo

Il listino non supera 69 euro. In prova le sei stampanti a getto d’inchiostro più economiche del mercato.

 

First Looks

Hardware

Componenti

- Due in uno per il nuovo Radeon di AMD HD 3870 X2 è dual Gpu

- Tripla scheda grafica Nvidia con l’nForce 780i

- Il nuovo Radeon passivo per sistemi economici

- Nuova versione per Radeon HD 3850

- Memoria Ddr 2 e 3 per le piattaforme X48

- Maxtor mette al sicuro i dati e tutto l’ambiente di lavoro

- Il Terabyte esterno veloce come un disco interno

- Leggero, capiente e veramente portatile, il disco esterno secondo Fujitsu

 

Sistemi

- Quad core: l’alternativa AMD. I sistemi Spider finalmente pronti

- Lenovo debutta nel segmento workstation

 

Mobility

- Tablet per tutti: la scommessa di Hp

- GX600 Extreme Edition, il notebook con il turbo

- Un disco allo stato solido la comodità per Hyundai 

 

Networking

- Contenuti multimediali del Pc sul televisore. Media Center Extender Linsksys

- Un router Adsl con antivirus integrato

 

Periferiche

- Asus Xonar D2X la rivoluzione audio

- Optoma EP1691, un proiettore panoramico compatto e leggero

- La multifunzione inkjet secondo Dell

- Aurvana X-Fi la cuffia che isola dal mondo

- Look professionale per il nuovo 22 pollici di Belinea

 

Software

- Camtasia Studio 5: screen recording per professionisti

- True Image 11: non solo backup

- Returnil, computer in sola lettura

- La band esce dalla scatola con Biab

 

Rubriche

Internet

- Digital Music Report 2007

- Google integra la suite Postini nelle Apps Premiere 

- Zopa.it, il volto umano della finanza on-line

- Tutta la scuola in un clic

- Feltrinelli apre all’e-commerce

- Tiscali presenta le nuove Shdsl per le piccole imprese ed enti locali

 

Pc Tech

Benchmark in Vista, tra presente e futuro

 

Sviluppo

Google Web Toolkit, sviluppo web facile e a costo zero

 

Appliance

Centralinista? No, meglio trixbox

 

Linux

Posta in ordine con i filtri Open Source

 

Giochi

Azione frenetica con un pizzico di strategia

 

Numero 204 di marzo 2008

Prezzo 5,90 €

Sito web: http://www.pcprofessionale.it

 

Categoria: PC Professionale
giovedì, 13 mar 2008 Ore. 11.06
Meteo
Copyright © 2002-2007 - Blogs 2.0
dotNetHell.it | Home Page Blogs
ASP.NET 2.0 Windows 2003