Bit a bit, si cresce sempre


Blog di un ingeformatico
Statistiche
  • Views Home Page: 519.093
  • Views Posts: 1.637.696
  • Views Gallerie: 838.190
  • n° Posts: 520
  • n° Commenti: 301
Ora e Data
Archivio Posts
Anno 2017

Anno 2016

Anno 2015

Anno 2014

Anno 2013

Anno 2012

Anno 2011

Anno 2010

Anno 2009

Anno 2008

Anno 2007

Anno 2006

Anno 2005

Head First

Credo che nessuna casa editrice al mondo abbia realizzato dei libri informatici come quelli della collana Head First della O’Reilly.

Ho avuto per una settimana tra le mani questo testo, da poco pubblicato, dedicato ad Ajax, e sono rimasto veramente sorpreso dal come sia stato possibile realizzare un testo dedicato ad un argomento di programmazione, non certo banale come Ajax, utilizzando una tecnica assolutamente fuori dagli schemi ed originale.

Per chi è stato da sempre abituato ai consueti libri di programmazione – testo + codice – in un formato che ben poco spazio lasciava alla fantasia ed alla innovazione (anche se recentemente qualche casa editrice si stava muovendo) resterà senz’altro stupito nel vedere di una marea di immagini, disegni, schizzi a mano, cartoon e vignette, giochi tipo parole crociate, ogni sorta di indovinelli e quiz, fotografie di persone che agiscono e fanno agire spesso con humour, un linguaggio spiritoso e brillante, e un sacco di altre trovate a dir poco “poco ortodosse” per un libro su tale argomento.

Persino il font dei caratteri cambia a seconda della circostanza, assumendo un aspetto bizzarro e stravagante.

Qualcosa di simile, seppur molto più lieve, lo avevo già riscontrato nel testo “C# - A developer notebook”, sempre della O’Reilly, e di cui ne avevo parlato in un questo post.

Qua però siamo ad un livello completamente più evoluto, rendendo di fatto questa serie di libri unici nel loro settore. Questa collana è stata improntata infatti basandosi sulle più recenti teorie cognitive, cercando di aiutare il cervello nella sua opera di memorizzazione dei concetti.

A tal fine il materiale da studiare viene proposto nella forma meno monotona possibile, e cercando di mettere in moto tutti i sensi possibili, non solo la vista.

Per leggere questi testi al lettore viene “richiesta” una partecipazione attiva. Obbligatorio l’uso della matita, sia per completare gli esercizi che i giochi (sì, proprio giochi).

Dato che di ogni testo viene reso disponibile il download un capitolo, consiglio di scaricarsene uno a caso in modo da farsi subito un’idea della loro struttura.

Questo è l’elenco dei titoli attualmente disponibili in questa collana:

 

-          Head First Java

-          Head First Object-Oriented Analysis and Design (OOA&D)

-         Head First HTML with CSS and XHTML

-       Head First Design Patterns

-        Head First Servlets and JSP

-       Head First EJB

-         Head First PMP

-      Head First SQL

-         Head First Software Development

-      Head First JavaScript

-         Head First Statistics

-      Head First Physics

-         Head First Rails

-      Head First Programming

-         Head First PHP & MySQL

-      Head First Algebra


 

 

Mi piacerebbe proprio sentire le opinioni di chi ha avuto modo di leggere/studiare uno qualsiasi di questi testi, per capire se questa metodologia di insegnamento è efficace o meno, oppure se è meglio ritornare ai “normali” testi di programmazione, seriosi e precisi (perlomeno quando non ci sono refusi ed errori). Spero di riuscire ad entrare in possesso di uno dei pochi (per ora) titoli della collana che potrebbero interessarmi, ovvero quello dedicato a C#, e solo allora, iniziando a leggerlo conoscendo già un po’ l’argomento, potrò esprimere il mio giudizio. Per ora rimane una segnalazione da non sottovalutare.

 

Titolo: Head First Ajax
Autore: Rebecca Riordan
Editore: O’Reilly
ISBN: 978-0596515782
Pagine: 527
Prezzo: 29.69 $ (su Amazon)
Data di uscita: Sett. 2008

Categoria: Books
venerdì, 05 dic 2008 Ore. 08.53

Messaggi collegati


Meteo
Copyright © 2002-2007 - Blogs 2.0
dotNetHell.it | Home Page Blogs
ASP.NET 2.0 Windows 2003