Bit a bit, si cresce sempre


Blog di un ingeformatico
Statistiche
  • Views Home Page: 519.093
  • Views Posts: 1.637.704
  • Views Gallerie: 838.190
  • n° Posts: 520
  • n° Commenti: 301
Ora e Data
Archivio Posts
Anno 2017

Anno 2016

Anno 2015

Anno 2014

Anno 2013

Anno 2012

Anno 2011

Anno 2010

Anno 2009

Anno 2008

Anno 2007

Anno 2006

Anno 2005

4 novità FAG (seconda parte)

Continua il rilascio di novità da parte della FAG, ed i nuovi titoli che si propongono al mercato sono più numerosi delle foglie che cadono in questo periodo. Il grande merito di questa casa editrice è di smuovere e rendere più dinamico il mercato italiano dell’editoria informatica. Personaggi validi e dotati di notevoli skill tecnici, infatti, non mancano: la FAG li aiuta a farsi conoscere, e a far conoscere al pubblico le loro idee e le loro competenze.

Alcuni libri inoltre rappresentano delle assolute novità nel mercato italiano, come il testo sui BlackBerry.

Purtroppo, anche in questi tre testi permane la mancanza di un indice analitico e la rigidezza della rilegatura è un po’ sopra la norma.

Per quanto riguarda poi il libro su LINQ, data la sua dimensione come numero di pagine (oltre 500), forse sarebbe da rivedere un attimo il formato di questi testi, abbandonando le piccole dimensioni (come larghezza ed altezza della pagina) a favore di un formato più grande, simile a gran parte degli altri libri di informatica internazionali.

Ma vediamoli ora tutti e 4:

 

Titolo: Artlantis R e Studio 2 - Guida all'uso (2° Ed.)
Autori: Roberta Cecchi, Roberto Corona, Pietro Spampatti
Editore: FAG
ISBN: 9788882337339
Pagine: 256
Prezzo: 28,90 €
Data di uscita: Sett. 200

Questo rappresenta la seconda edizione di un titolo che ha avuto un largo seguito e successo nel mondo della modellazione foto realistica 3D, e che è stato persino tradotto in inglese ed utilizzato dalla casa produttrice del software, la Abvent, come manuale semiufficiale. Si tratta anche del primo libro FAG (perlomeno tra quelli che ho visto io) con immagini a colori.

Tale parte, anche se riguarda solo il capitolo 8 (“Tips and Tricks”), è talmente vasta da occupare da sola quasi la metà del libro. Non entro nel merito del contenuto del testo, dato che l’architettura non è mio terreno. Mi limito a segnalare la bellezza delle immagini a colori (forse alcune leggermente piccole, ma piccolo è anche il formato del libro), che dovrebbero essere più spesso presenti in libri di informatica, sempre relegati al bianco & nero.

A questa pagina è presente la scheda del libro, mentre gli autori, per il booksite, fanno riferimento a questo sito specializzato: http://www.archiradar.com/

 

Sommario

9 – Presentazione

13 – Cap. 1: Introduzione

17 – Cap. 2: Formati di interscambio

25 – Cap. 3: L’ambiente di lavoro

43 – Cap. 4: Artlantis R

101 – Cap. 5: Lavorare con Artlantis Studio

133 – Cap. 6: Il rendering

141 – Cap. 7: Migliorare la produttività

161 – Cap. 8: Tips and Tricks

 

*********************************************************************************

Titolo: BlackBerry – Guida all’uso
Autori: Andrea Saffioti, Pierluigi Pisanti
Editore: FAG
ISBN: 9788882337650
Pagine: 240
Prezzo: 19,90 €
Data di uscita: Sett. 2008

So per certo una cosa. Se possedessi un palmare BlackBerry, o se avessi intenzione di acquistarne uno a breve,  non mi farei sfuggire certamente questo agevole libretto (ipotizzo che chi possieda un tale dispositivo non abbia problemi a spendere la modica cifra di 20 euro).

Dico così in quanto leggendo questo libro mi è sorta la domanda del perché le case costruttrici di telefonini/pc/ecc o di qualsiasi altro dispositivo elettronico (palmari soprattutto) non siano in grado di realizzare manuali d’uso effettivamente utili allo scopo, come questo libro.

Gli autori, oltre ad essere dei appassionati di questo status symbol (sotto certi aspetti infatti lo è), sono i creatori del sito www.blackberryitalia.it, frequentatissimo dagli utilizzatori di BlackBerry, oltre che esperti consulenti in grosse società di telecomunicazioni. Questo, bisogna sottolinearlo, è il primo libro in italiano su questi particolari palmari, e conferma la FAG come casa editrice particolarmente innovativa e attiva.

Anche se non si possiede un BlackBerry è molto interessante la lettura del primo capitolo, in cui viene tracciata la storia di questo dispositivo e soprattutto della “Research in Motion”, ovvero la canadese RIM che lo produce.

Il capitolo stesso è anche una ricca raccolta di immagini dei “vecchi” BlackBerry, ed è curioso osservare come questo si è evoluto nel tempo fino ai giorni nostri. Il secondo capitolo guida il lettore alla scelta oculata del palmare (una sorta di utile “Consigli per gli acquisti”).

Dal terzo capitolo in poi il libro diventa più adatto a chi questo palmare lo possiede veramente, ed entra nel dettaglio del suo utilizzo. Molte sono le immagini che accompagnano il testo (sono rarissime le pagine di solo scritto), e che si distinguono per  definizione e chiarezza.

Anche se non l’ho letto tutto, devo dire che non ho riscontrato nessun refuso, segno di un’attenta correzione delle bozze prima della fase di stampa. Per chi voglia entrare, o è da poco entrato, nel mondo originale ed innovativo dei BlackBerry, questo è un libro da non perdere.  

Dopo aver letto questo libro nasce proprio la voglia di possederne uno (se poi è regalato, meglio ancora).

 

La scheda del libro è presente a questo link.

Mentre il booksite è reperibile a quest’altro link.

 

Sommario

9 – Introduzione

11 – Cap. 1: La storia di RIM e del BlackBerry

25 – Cap. 2: Il mio primo BlackBerry

41 – Cap. 3: I sistemi di sincronizzazione della posta elettronica

51 – Cap. 4: BIS, configurazione ed utilizzo

77 – Cap. 5: Sincronizzare il BlackBerry con il proprio computer

101 – Cap. 6: Le applicazioni principali del BlackBerry

141 – Cap. 7: Divertirsi con il BlackBerry

169 – Cap. 8: Applicazioni di terze parti

187 – Cap. 9: Connessioni wireless e personalizzazioni avanzate

215 – Cap. 10: Operazioni avanzate

 

 *********************************************************************************

 

Titolo: Programmare con Microsoft LINQ
Autore: Alessandro Del Sole
Editore: FAG
ISBN: 9788882337605
Pagine: 536
Prezzo: 39,90 €
Data di uscita: Sett. 2008

 

Alessandro Del Sole è l’equivalente italiano di alcuni autori statunitensi (Matthew Mac Donald per esempio) in quanto a prolificità nella pubblicazione di libri informatici e facilità di scrittura. Dopo gli altri libri su VB e .NET Framework in generale (sempre pubblicati da FAG), e ad una massiccia presenza di post tecnici sul suo blog, presenta ora la sua ultima fatica, questo non piccolo libro su LINQ utilizzando VB 2008 come linguaggio.

Credo che questo rappresenti il primo libro su LINQ, di un certo “peso”, scritto in italiano da un autore italiano disponibile sul mercato. L’argomento viene trattato dalle basi, spiegando prima cosa è e a cosa serve. Non necessita quindi che il lettore conosca già qualcosina di LINQ, ma è raccomandabile che abbia delle solide basi di programmazione ad oggetti, Visual Basic (anche nelle versione 2005) e sul .NET Framework in generale.

I primi due capitoli, infatti, sono introduttivi: il primo (breve) illustra LINQ come novità per l’interrogazione dei dati (e non solo) all’interno di .NET, mentre il secondo (più corposo) approfondisce le novità di VB nella versione 2008, costrutti che saranno poi utilizzati nei capitoli successivi.

Dal terzo capitolo in poi, e fino al 12esimo, si entra nel vivo di LINQ, analizzando le sue varie implementazioni: LINQ-to-Objects, LINQ-to-SQL (spiegato in un lunghissimo capitolo), LINQ-to-Datasets, LINQ-to-XML e LINQ-to-Entities (dove si parla anche dell’Entity Framework).

I restanti capitoli illustrano come utilizzare LINQ in ambiti e ambienti differenti, sia con ASP.NET che con Silverlight, sia con WPF che con il .NET Compact Framework.

In tutto il libro gli esempi di codice non mancano, e all’inizio di ogni paragrafo (dove ne sono presenti) si fa riferimento al progetto corrispondente all’interno del file di codice scaricabile dal book-site.

 

L’ultimo breve capitolo, ricco di immagini, introduce 3 piccoli e gratuiti tool, direi quasi indispensabili, per aiutare a svolgere il proprio lavoro di sviluppatore con LINQ, e che sono:

 

·         LINQPad
Ideato da Joseph Albahari (autore del libro O’Reilly “C# 3.0 in a nutshell”), serve per provare snippet di codice LINQ esternamente da Visual Studio, in modo da testare le proprie espressioni di query prima di inserirle nelle classi del proprio progetto.

·         Visual LINQ Query
E’ un componente aggiuntivo open source per Visual Studio 2008 che permette di crearsi le proprie query in maniera visuale mediante l’utilizzo di un nuovo modello di file (“VLinq queries”) tra quelli disponibili in VS2008.

·         SQL Debug Visualizer
Scritto da Scott Guthrie (PM di ASP.NET alla Microsoft, ed uno dei maggiori esperti mondiali sul .NET Framework) è un altro plug-in per VS 2008 che consente di “debuggare” le proprie query LINQ

 

Le immagini sparse per i vari capitoli sono chiare, definite ed in numero adatto. Gli esempi di codice sono ben indentati, anche se soffrono un po’ delle piccole dimensioni delle pagine (tantissimi sono i ritorni a capo).

La cura realizzativa è molto buona, dato che non ho trovato refusi (perlomeno per le pagine che ho letto, circa la metà del libro).

Che dire, peccato solo (per me) che utilizzo C# - e non VB – come linguaggio abituale, dato che questo libro rappresenta un’ottima fonte informativa per imparare ad “addomesticare” LINQ ai propri voleri.

 

Questo è il link della pagina del sito dedicata al volume.

Mentre questo è il link del booksite.

Dove è possibile scaricare il codice sorgente degli esempi. Il file è di ben 20 MB, che una volta scompressi, corrispondono a circa 130 MB sull’hard disk (in tutto sono circa 1400 file, parecchi quindi).

Sempre nel booksite è possibile scaricare la prefazione di Alessandro Teglia di Microsoft Italia che, per un errore in fase di stampa, non è stata inclusa nella versione cartacea del libro.

 

Sommario

9 – Presentazione

11 – Introduzione  

15 – Cap. 1: Cos’è LINQ

26 – Cap. 2: Le novità del linguaggio Visual Basic

55 – Cap. 3: LINQ-to-SQL

193 – Cap. 4: LINQ-to-Datasets

225 – Cap. 5: LINQ-to-XML

303 – Cap. 6: LINQ-to-Entities

351 – Cap. 7: Estendere LINQ

379 – Cap. 8: LINQ in Windows Presentation Foundation

399 – Cap. 9: LINQ e ASP.NET

453 – Cap. 10: LINQ e Silverlight

481 – Cap. 11: LINQ in .NET Compact Framework

517 – Cap. 12: Risorse Utili

 

*********************************************************************************

Titolo: XHTML e CSS – Guida all’uso
Autore: Alessandra Salvaggio
Editore: FAG
ISBN: 978-88-8233-629-9
Pagine: 287
Prezzo: 24.90 €
Data di uscita: Giu. 2008

Un’autrice altrettanto prolifica in scrittura di testi per la FAG come l’autore del libro precedente è Alessandra Salvaggio, esperta in programmi del mondo Office e creazione di siti web. Questo maneggevole libro (meno di 300 pagine) in realtà non è recentissimo (è stato pubblicato a giugno), me merita lo stesso di essere segnalato.

Malgrado le dimensioni ridotte (come numero pagine) questo testo copre 3 argomenti: l’HTML, di cui ne viene tracciata anche la storia; la sua evoluzione, ovvero l’XHTML e i CSS. Copre quindi idealmente tutto ciò che deve sapere, come basi, un webmaster o chiunque voglia creare siti web. Il discorso è fluente, le immagini sono parecchie e visualizzano i risultati sia con Internet Explorer che con Firefox (alcuni screenshot anche con Opera).

Purtroppo, essendo il testo in bianco e nero, si fa fatica a percepire il colore delle immagini, e consiglio quindi di seguire le esercitazioni potendole provare direttamente sul proprio pc.

A questa pagina è possibile scaricare i file di esempio e gli esercizi proposti nel libro.

 

 

Sommario

8 – Introduzione  

Parte 1 - Introduzione

13 – Cap. 1: Che cos’è HTML

27 – Cap. 2: La codifica dei caratteri e l’uso dei simboli

35 – Cap. 3: I browser

39 – Cap. 4: Da HTML in avanti

49 – Cap. 5: Differenze tra HTML 4 e XHTML

61 – Cap. 6: Validare un documento

Parte 2 – XHTML

69 – Cap. 7: Organizzare il lavoro

73 – Cap. 8: Strutturare le pagine

81 – Cap. 9: Gli elenchi

89 – Cap. 10: Formattazione con (X)HTML

101 – Cap. 11: Le immagini

117 – Cap. 12: I collegamenti

129 – Cap. 13: Le tabelle

149 – Cap. 14: I moduli

165 – Cap. 15: Il multimedia

177 – Cap. 16: I frame

Parte 3 – Fogli di stile

189 – Cap. 17: Introduzione ai CSS

209 – Cap. 18: Formattare il testo

217 – Cap. 19: Gli elementi della pagina

245 – Cap. 20: Formattare gli elenchi

251 – Cap. 21: Formattare le tabelle

259 – Cap. 22: I moduli

269 – Cap. 23: Stampa

Parte 4 - Tutorial

279 – Cap. 24: Costruzione di un layout complesso

285 – Cap. 25: Il menu

 

Categoria: Books
lunedì, 17 nov 2008 Ore. 08.43

Messaggi collegati


Meteo
Copyright © 2002-2007 - Blogs 2.0
dotNetHell.it | Home Page Blogs
ASP.NET 2.0 Windows 2003